MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] di mercato: il Mercato nuovo di Firenze, dell'arch. G. B. Tasso del 1547, e quello del pesce, ormai distrutto, il Mercato vecchio di si provvide alla sostituzione dei mercati all'aperto con organismi architettonici provvisti di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] commercio arabo con la costa Swahili declinò nuovamente e fu sostituito da quello indiano, che probabilmente si svolgeva lungo rotte transoceaniche è quella in cui si registra il più alto tassodi precipitazioni annue e la sua costa è particolarmente ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al bilancio comunale»(399). Poco si sa sul tassodi fascistizzazione dei pubblici impiegati nel contesto locale(400), dall’ottobre ’37 da Lodovico Foscari(409), aveva già deciso disostituirlo con Alessandro Marcello, l’uomo che negli ultimi mesi si ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] disostituirsi all'aristocrazia, bensì semmai di cercare di inserirvisi, o almeno di collocarvi le proprie figlie come spose (148).
Molte di il piccolo prestito su pegno con un bassissimo tassodi interesse (il 5%), sicuramente non remunerativo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pias causas. Donde, il 30 gennaio 1767, l'imposizione della "tassadi famiglia" ai regolari, e, il 10 settembre, la proclamata determinazione scritti, la cangiante mimica del volto a sostituzione della fissità della maschera, il rispetto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1734 dagli Imperiali a Parma e a Guastalla, disostituire all'egemonia asburgica in Italia quella dei Borboni? In p. 105), una cifra che, tenendo conto del tassodi infedeltà delle dichiarazioni fiscali e delle rendite mobiliari, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e mezzo, in condizioni climatiche micidiali: 36° di temperatura, tassodi umidità al 70%. Il caldo, il timore reciproco 1978, dopo il terzo trionfo nella competizione, e sarà sostituito dal Trofeo dell'Unità Africana, dono del Consiglio Superiore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da cui possono derivare la soluzione, l'impregnazione o la sostituzione dell'organismo. Nel primo caso, se il sedimento era per singoli anni; sull'asse verticale è invece il tassodi perdita annuale delle monete relativo a ogni periodo, ricavato ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Liceo-Ginnasio T. Tasso" di Salerno, Salerno 1937, p. 3.
11. Questo importante dispaccio di Capello è stato edito difesa" e a "tenere animati e pronti li villici", e le sostituì - con una votazione quasi plebiscitaria: 157 a favore, nessuno contro ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] una modificazione della struttura familiare e della fertilità: il tassodi nuzialità più basso d'Italia, un'elevata età del si va sempre più affermando la convinzione disostituire a interventi di pura assistenza iniziative volte a rendere ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...