Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] anni la capitale europea con il più alto tassodi piccole imprese. Una crescita trainata anche e di una semplice sostituzionedi un’etichetta con un’altra più moderna e cool, ma di un terreno fertile di lavoro per ricombinare il DNA del modello di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Sullivan, C. Thomson - nella sostituzionedi "facili saggezze quotidiane" alle analisi fredde, impietose, di Freud sugl'istinti e sul loro importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle reazioni disostituzione nucleofila alifatica. Tali studi permetteranno di ottenere un quadro quel momento decade con un tasso costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantità di C14 ancora presente è possibile ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] si videro sottrarre la certezza di una protezione antica senza che nulla venisse a sostituirla (De Giorgio 1993, pp. Sardegna da cui prendeva nome il Regno sabaudo faceva registrare un tassodi analfabetismo pari a oltre l’87% sul versante maschile e ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Ad antichi acquedotti, pozzi e cisterne, si andavano sostituendo tecnologie di vario tipo, come l’allacciamento a sorgenti o la dall’altra a favorire la mobilità interna per abbassare il tassodi motorizzazione e l’uso del trasporto urbano. La vera ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] naturali, le innate spontanee tendenze dei popoli, si sostituiranno alle divisioni arbitrarie sancite dai tristi governi. La Carta misura del tassodi artificiosa inventività immaginifica che presiede alla costruzione dell’idea di nazione italiana. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] costoso processo disostituzione delle artiglierie antiquate viene invece avviato e realizzato costruendo in tempo utile più di 700 pezzi alla fine delle operazioni di guerra al Nord e caratterizzata da un alto tassodi violenza. Ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] processo descritto esiste un effetto disostituzione (trade off) tra occupazione e benessere di cui soffrono i paesi ricchi, presenta un basso tassodi crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l' ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] (si pensi ai serial televisivi), si è elevato il tassodi figuralità retorica dei testi narrativi, ma non tanto a favore della metafora – che opera per sostituzioni analogiche e presuppone spesso una distanza, ardua da colmare cognitivamente ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse disostituire la prassi di redigere una semplice lista di priorità con l'esigenza di ‛bilanciare' una molteplicità di ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...