INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] durante l'estate australe vi prevalgono, in sostituzione dell'aliseo di SE., raffiche di O. e NO., alternantisi con calme è tuttora seguito. In tempi normali le entrate delle tasse, molto aumentate col fiorire delle colture, sopperiscono alle forti ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] di per sé valore costitutivo nella creazione di obbligazioni. Perciò il documento poteva sostituire leggi di Hammurabi fissano il tasso legale dell'interesse, diverso se si tratta d'un mutuo di grano o di denaro. Nei contratti il tasso dell'interesse ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Sărună.
Un altro tipo disostituzioni toponomastiche ci forniscono le Gallie. Qui i nomi di alcune città importanti risalgono ai coperta di paglia" è passato nei dialetti), e da nomi di piante, quali limos "olmo", verna ["ontano", eburos "tasso". - ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] e dalla capacità di alcuni prodotti termoplastici disostituirle vantaggiosamente.
I consumi che non dovrebbe comportare variazioni apprezzabili di prezzo del prodotto. I consumi sono ovunque in crescita; il tasso medio si valuta intorno al 4%, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] sono l'aconito, il colchico, la cicuta, la lattuga, il tasso, il tabacco, ecc. In grado maggiore o minore, esse tutte alla graduale sostituzione delle colture agricole.
Il progetto presentato dal governo italiano servì di base alla commissione ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , che, stabilito il tasso del 5%, permettevano di fatto, in virtù di una finzione, la percezione di un consiglio direttivo, assunse la denominazione di "Monte dei Paschi di Siena" in sostituzionedi quella di Monti riuniti, e si organizzò a unità di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. 29 maggio 1982 n. 297 con la tassadi circolazione e dell'assicurazione obbligatoria della vettura privata, i prestiti a tasso agevolato, ecc. Successivamente la Corte di ...
Leggi Tutto
SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] più molli, crine equino, di capra, ditasso; per certe spazzole si adoperano anche aste di penne tagliate e affilate. da bucato e bruschini. La gramigna è pure adoperata, in sostituzione dell'agave, per gli spazzolini; usata, inoltre, la palma ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] garantiti da pegno e al 10% per gli altri (un tasso inferiore a quello praticato dai prestatori veneziani che ammontava, rispettivamente, affiancarono agli statuti senza sostituirli e formarono un corpo separato di "provisiones ducales" che ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] creder reale". La scenotecnica di fine Seicento si evolve a partire dalla sostituzione della prospettiva a fuoco centrale de l'antico Manfredi, ed il Torismondo del Tasso, e l'Edipo di Sofocle del Giustiniano, e qualch'altra feci gustare alle ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...