• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1260 risultati
Tutti i risultati [1260]
Biografie [834]
Letteratura [315]
Storia [140]
Arti visive [134]
Religioni [92]
Musica [64]
Economia [44]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Strumenti del sapere [23]

BENI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] qualche compenso il presente" (ibid., pp. 15-16). Ma quel che è molto peggio agli occhi dei B. è che, al posto del Tasso, possano essere proposti a modelli i vari Villani, Buti, l'autore del Novellino e del Fiore di virtù "... e un immenso numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COSIMO II DE' MEDICI – REPUBBLICA VENEZIANA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI, Paolo (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] tassiana di G.B. Manso, in Tra storia e simbolo. Studi… E. Raimondi, Firenze 1994, pp. 161 s.; La ragione e l'arte. T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto del Bassano del poeta) e pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Orazio Gualtiero Todini Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] nome dell'A. fra gli avversari dei suo poema (allo stesso periodo risale, d'altro canto, la disputa su una canzone del Tasso che l'A. diffuse come propria). Lo screzio fu poi ricomposto e l'A., forse per sollecitazione dello stesso Scalabrino, inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO ALDOBRANDINI – TORQUATO TASSO – ARISTOTELISMO – POEMA EPICO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di operai lombardi nel 1937 e il Dialogo per tenore, baritono e orchestra nel 1941, e ancora i Quattro madrigali del Tasso (Tema variato) a Losanna nel 1940. Risaliva addirittura al periodo romano l’intenso legame con Goffredo Petrassi, il quale a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e il 20 giugno ricevette la nomina a capitano dal viceré Juan de Zúñiga. Allo stesso anno risale il primo contatto con Torquato Tasso, cui il nome del M. è rimasto saldamente legato. Il poeta arrivò a Napoli nei primi giorni d'aprile e si fermò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

BONNÀ, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNÀ, Febo Claudio Mutini Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] : sta di fatto che all'epoca in cui si fa più ricca e quasi giornaliera la documentazione del rapporto tra i due, il Tasso appare legato al B. da un sentimento di sincera familiarità. L'unico episodio noto della vita del B. è costituito dall'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] 'anno i due soci affidarono alle stampe degli eredi di Francesco de Rossi la pubblicazione di una Scielta di Rime del sig. Torquato Tasso. Prima e seconda parte.èun volume in-8º piccolo di pp. 16 n.n. + pp. 96 + pp. 96 che riproduce - quanto al testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] data dedotta da un documento risalente al 1565, nel quale il L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227). Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERASSI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio) Cristina Cappelletti – Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti. Nell’ottobre del 1737 [...] sua fama, Firenze 1997, pp. 203-208; C. Animosi, L’“Aminta” bodoniana e un giudizio del Serassi ‘conteso’ dal Parini, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di F. Gavazzeni, Roma-Padova 2003, pp. 57-84; C ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO COLONNA PAMPHILI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – DOMENICO BALESTRIERI

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] 29 s.; D. Calvi, Scena lett. degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, I, pp. 319 s.; II, p. 46; P.A. Serassi, La vita di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali