• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
834 risultati
Tutti i risultati [1260]
Biografie [834]
Letteratura [315]
Storia [140]
Arti visive [134]
Religioni [92]
Musica [64]
Economia [44]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Strumenti del sapere [23]

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. I d., p. IV n. 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini fino aGregorio XIII; T. Tasso, Lettere, a cura di G. Guasti, II, Firenze 1853, pp. 80-93, 568 s.; M. de Montaigne, Giorn. di viaggio inItalia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] nel suo tempo in Lombardia et in altre parti d'Italia et fuori d'Italia, Pavia 1564; F. Tasso, Oratione funerale del r.p.f. Faustino Tasso de minori osservanti recitata nelle esequie dell'illustriss. s. C. Maggio da Napoli conte di Annone et marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] le Rime piacevoli di C.C. (Venezia 1589); le Rime con quelle del Mauro e di altri (Ferrara 1590), l'edizione con poesie del Tasso, del Caro e di altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C. con altre di diversi (Parma 1592) e le Rime piacevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] Emilio Gadda, entrambi tratti da Bandello: Urbino, Palazzo ducale, 14-15 agosto 1953); Aminta (di T. Tasso: Ferrara, 26-28 giugno, 1°-3 luglio 1954); Torquato Tasso (di W. Goethe: Ferrara, 27-29 giugno, 3 luglio 1954); Le Beffe del Decamerone (di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] , Lanfranco e Tempesta. L'opera in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] de M.lle B. à M. l'abbé C. au sujet de la nouvelle traduction du poème de la Jérusalem délivrée du Tasse, Paris 1725), nella quale mise in evidenza la scarsa conoscenza dei Francesi nei riguardi della letteratura drammatica italiana, né mancò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

AFFÒ, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide) Augusta Ghidiglia Quintavalle * Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] . Quanto al resto, vi si legge, fra l'altro, in un informe abbozzo di storia della poesia italiana, che Torquato Tasso è di qualche grado inferiore "all'eccellentissimo padre suo Bernardo". Nel 1778, proposto dal teatino P. M. Paciaudi, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – BIBLIOTECA PALATINA – VESPASIANO GONZAGA – PIER LUIGI FARNESE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFÒ, Ireneo (2)
Mostra Tutti

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] in colombi normali e vagotomizzati, ibid., XXVII [1951], pp. 139-141, in collab. con F. Cacioppo; La regolamentazione del tasso glicemico nei colombi normali o spancreati sottoposti a carico di glucosio o a somministrazione di insulina, ibid., XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JENNI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENNI, Adolfo Simona Carando Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese. Il padre, venuto [...] dello J. fu il suo lavoro di critico, principalmente rivolto allo studio dei classici, fra cui, in particolare Dante, Petrarca, Tasso, Leopardi e Manzoni. Tra i primi saggi si ricordano: La sestina lirica (Berna 1945) e Il "Purgatorio" nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] ricerche e di studi, estraneo, anzi quasi infastidito, all'ansioso agitarsi di una società in rapida evoluzione. Per l'editore Tasso di Venezia il B. curò la continuazione della Storia del cristianesimo di A. C. Berault-Bercastel, dall'anno 1721 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 84
Vocabolario
tasso¹
tasso1 tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali