Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] e di lavoratrice continua a rappresentare la chiave di volta sia dei bassi livelli di fecondità, sia dei modesti tassi di partecipazione femminile al mercato del lavoro.
Il quadro demografico si è modificato negli ultimi anni. Prendendo come esempio ...
Leggi Tutto
Pur mantenendo un trend positivo, il tasso di crescita della popolazione mondiale è costantemente diminuito nell’ultimo quarantennio, passando dal 2,14% del 1971 all’1,16% del 2009.
Nel corso dell’ultimo [...] mezzo secolo, la crescita del numero di persone che vivono in regioni a sviluppo basso e intermedio (+187%) è stata di gran lunga superiore rispetto all’aumento del numero di abitanti delle regioni più ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] anni. Prendendo in esame il caso dell'India, con 100 nascite l'anno e con una popolazione femminile di 2.300 unità, il tasso di natalità femminile sarebbe di 1/23, cioè di 43,5 nascite ogni 1.000 unità di popolazione. Dato poi che stiamo esaminando ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di tutte le età x, per cui si ha l'espressione
formula, (2)
dove, per ogni età x, si sono definiti con f il tasso specifico di fecondità (v. sopra), con d l'incidenza percentuale delle donne sulla popolazione di età x e, infine, con c l'incidenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] millennio, superata da quella cinese se si calcola il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tasso di crescita del prodotto interno lordo, dopo punte del 18% annuo, si è poi notevolmente ridimensionato, specialmente dalla fine ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la messa a punto di una politica d'austerità (luglio 1985). Ma le proteste di 30.000 agricoltori contro le nuove tasse, nell'estate 1985, e il ritiro dall'accordo, nel marzo 1986, di imprenditori e sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] .400.000 il totale della popolazione nazionale. Infine, nel 2009, la popolazione è stata valutata in circa 49 milioni di abitanti. Il tasso d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 è stato in media dell’1,2% annuo, tende a scendere al di sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in profondità la struttura sociale. L’apice del ‘miracolo italiano’ si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tasso di crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I. nel novero delle grandi nazioni industrializzate. I fattori ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] dal 1951, cioè da quando la regione che gravita su R. ha avuto una sensibile industrializzazione per il reperimento dei più cospicui giacimenti petroliferi d'Italia (per i dati sulla produzione, v. sicilia, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] una crescita quasi altrettanto modesta rispetto al censimento del 1990 (1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tasso di natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al 9,4‰ del 2006, quota che, oltre a segnare ...
Leggi Tutto
tasso1
tasso1 s. m. [forse retroformazione di tassello1]. – Incudine quadrata, usata dai fabbri per lavorare il metallo: udendo ad or ad or fracasso Di ferro ... e il maglio rimbombar sul tasso (Pascoli). Più propriam., utensile di piccole...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...