D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Boll. d. Soc. adriatica di sc. nat. ..., XXVI[1912], pp. 45-88), che permise all'autore importanti conclusioni sull'attribuzione tassonomica di questi resti di vertebrati.
Poderosa è un'opera che riprendeva e ampliava il lavoro svolto per la tesi di ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] «un tipo di» e «è usato come», e per questa seconda non vale la transitività accennata. Ad es., bufala ha una relazione tassonomica con animale (la bufala è un tipo di animale), ma è in relazione funzionale con bestiame (una bufala è usata come capo ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato).
Un limite espresso al potere per la parte di determinare attraverso la sua scelta tassonomica l’esito del ricorso era già contenuta nell’art. 26 della l. 6.12.1971, n. 1034 – cd. “legge Tar” – il ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] divenne assistente di Luigi Rodati, medico e prefetto del giardino botanico, contribuendo alla tardiva implementazione del sistema tassonomico di Linneo. Seguiva nel frattempo le lezioni del celebre naturalista e geologo Alberto Fortis, che nel 1803 ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] delle osservazioni è varia, dal livello di una semplice menzione a quello di un'accurata descrizione, classificazione tassonomica, osservazione del comportamento e, almeno in alcuni casi, ricerca fisiologica e biochimica. Le monumentali monografie di ...
Leggi Tutto
Riftia
Roberto Argano
Barbe rosse negli abissi
Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] che veniva strappata via dalla raccolta meccanica, è segmentata come negli Anellidi. Per tale motivo la posizione tassonomica di questi organismi è decisamente cambiata negli ultimi tempi.
Le comunità delle sorgenti idrotermali abissali e dei camini ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , da circa duecento anni, uno studio completo, che si è aperto solo recentemente a nuovi sviluppi teorici e pratici. Nella tassonomia, che è stato il settore più tipicamente descrittivo della b., la gamma di informazioni si è molto allargata con l ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] studi di patologia vegetale che presero sviluppo soltanto quando ebbero a disposizione i risultati dell'indagine morfologica microscopica e tassonomica fungine. Le scuole fitopatologiche italiane nacquero dai lavori di P. A. Saccardo, da quelli di S ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] dei mari tropicali: le formazioni a mangrovia (➔). Esse sono caratterizzate da specie arboree di diversa posizione tassonomica, ma con adattamenti convergenti all’ambiente in cui vivono, caratterizzato da temperature maggiori di 20 °C, ridotto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a molti livelli di organizzazione dei sistemi viventi, da quello di gene a quello di popolazione-specie.
La diversità tassonomica di specie, oltre alla componente spaziale e geografica, ha una componente temporale. La diversità oggi osservabile è il ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.