SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] tre parti delinea una sorta di vademecum del perfetto cristiano, rivolgendosi a sacerdoti e a fedeli attraverso una tassonomica casistica di comportamenti pratici esaminati sulla base della teologia morale di san Tommaso e delle recenti prescrizioni ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] è destinata secondo i principî aristotelici, a far nascere la fede nei valori che propone. Con la consueta precisione tassonomica il D. distingue le varie parti della retorica. Sottolinea l'importanza dell'elocuzione motivandola ancora una volta con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in dodici tipi, secondo un ordine crescente di importanza, qualità e impegno tecnico. Per quanto dettagliata, l'organizzazione tassonomica proposta, essendo ispirata al massimo pragmatismo, si traduce in una certa ambiguità dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] alla fissità di un nome comune, e perfino a quella del titolo del romanzo.
Horcynus Orca è, infatti, una denominazione binomiale tassonomica alterata, che, in quanto tale, non esiste né fuori né dentro il libro, ma solo nel titolo (v. sul titolo ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] posteriore specie viventi ritenute primitive. Si tratta dunque di una revisione più che di una rivoluzione nella tassonomia vegetale. Tuttavia, nelle lunghe ricche memorie sull'organismo, il D. propone la modifica delle formule classificatorie, non ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] il suo più grande interesse.
In questo campo il D. ottenne i risultati più interessanti, sottolineando l'importanza tassonomica della trama cellulare nei muschi e distaccandosi così dal metodo hedwigiano che fondava la classificazione sui caratteri ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.