Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] italiano) e nel tempo (il varietà degli anni sessanta è assai lontano dagli esempi attuali).
Il punto di vista tassonomico è forse quello meno fecondo per mettere in luce le caratteristiche della televisione: di fatto le tipologie attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ambito, le opere di Étienne Bonnot de Condillac, Buffon e Johann Friedrich Blumenbach, ma anche il metodo tassonomico di Linneo, propugnavano, pur tra oscillazioni e ripensamenti, una visione della specie umana tendenzialmente assimilata alle specie ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] che verranno illustrate nei paragrafi successivi hanno mirato a trasformare quello che restava di un’operazione tassonomico-quantitativa del tardo Ottocento in una selezione critico-interpretativa di pieno Novecento, in grado di recuperare ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] o in Homo erectus (l'Uomo di Giava e l'Uomo di Pechino).
Molte voci autorevoli hanno messo in dubbio queste attribuzioni tassonomiche, sostenendo da un lato che H erectus era una specie esclusivamente non africana e, dall'altro, che il primo Homo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] ).
L'approccio simbolico-interazionista, tuttavia, riuscì solo a scalfire il predominio delle prospettive di tipo funzionalista e tassonomico e rimase minoritario nello studio delle professioni. Il suo limite maggiore, al di là delle riserve sull'uso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] è sviluppato un corpo pedogenetico, sia suolo, sia deposito in grotta. In conclusione, dal punto di vista tassonomico, il sistema di classificazione pedologica, promosso dalla FAO e dall'UNESCO, ha recentemente introdotto la classe degli antrosuoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] rilevanza medico-sanitaria. Sin dalla seconda metà dell'Ottocento nell'ambito della microbiologia la questione era lo statuto tassonomico dei microrganismi, cioè se si trattasse di esseri viventi classificabili in specie discrete o se, al contrario ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] in America Settentrionale, i suoi elementi furono riorganizzati in modelli (pattern), mentre in precedenza avevano valore tassonomico finalizzato alla ricostruzione filogenetica. Il prodotto ultimo di tali modifiche fu una serie di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] temporali, e qual è la sua storia filogenetica? Considerata la sua amplissima diffusione dal punto di vista tassonomico, sembra molto probabile che si tratti di un'abilità primitiva dei vertebrati, e dunque di qualcosa di evoluzionisticamente ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] A, B, C, D, E, F. Dal 2001, l’HIV nomenclature committee (un comitato di studiosi costituitosi per proporre un sistema tassonomico volto a dare un nome alle numerose varianti di HIV continuamente identificate) ha deciso che i sottotipi di HIV-2 siano ...
Leggi Tutto
tassonomico
tassonòmico (o tassinòmico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). – Che riguarda la tassonomia, che adotta o segue una tassonomia: ordinamento t.; caratteri che hanno valore tassonomico.
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato in modo più preciso per indicare...