TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] studî e ricerche tendenti a introdurre in tale settore la tecnica elettronica, ma anche se il giorno 17 novembre 1960 è entrata in comanda la selezione a mezzo del disco combinatore o della tastiera.
A seconda che questa persona sia un'operatrice o ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] e di conoscerne i costi; la segreteria elettronica, che assicura la registrazione o la trasmissione di comunicazioni in assenza dell'impiegato; il minielaboratore che, collegato alla tastiera telefonica, offre l'opportunità di eseguire calcoli ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] tutte le forme performative dell’arte e della musica elettronica. Proprio per la molteplicità e trasversalità delle forme 40″ – scanditi dall’apertura e chiusura del coperchio sulla tastiera del pianoforte. Con questo gesto radicale Cage dischiuse il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] modello WILD T2002 della LEICA notevole per unire tutti i vantaggi della moderna elettronica alla perfezione delle parti ottico-meccaniche. Esso è provvisto di visore e tastiera completi su ambedue le facce, ed è dotato di un compensatore biassiale e ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] Automatico Riconoscimento Indirizzi), oppure mediante digitazioni su tastiera, con la differenza che in questi impianti la Bisogna poi ricordare il servizio PT Postel (Posta Elettronica), istituito nel 1989, che rappresenta un notevole progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] diffondere i primi risultati ottenuti con Adamo II, un ‘cervello elettronico’ ideato da Ceccato e costruito in collaborazione con l’ingegner fosse asservito ad altro che ai bottoni di una tastiera di comando. Ma anche limitandoci alle sole operazioni ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] merci in rete; oppure le icone che, combinando caratteri alfabetici e segni della tastiera del computer, servono ad arricchire la comunicazione in rete (posta elettronica, chat, blog ecc.) di sfumature espressive ed emotive (le cosiddette faccine o ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] che raffigurava solo la CPU (Central Processing Unit) e la tastiera di un personal computer, non il monitor, e di aver avuto anni sempre più una sorta di ibrido, un produttore di elettronica di consumo ma anche un attore dell’industria culturale (l ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] quelli che gestiscono le chat line). Digitare su una tastiera era, fino a non molti anni fa, un’ dmai e dem’ (1).
Da questo punto di vista, la scrittura elettronica sembra riprodurre una situazione simile a quella che ha preceduto la diffusione ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] biglietti per l’aereo o il treno, i pass per varcare cancelli elettronici eccetera. A fronte di tante funzioni il vero rischio è l’ per attivare gli stessi comandi del mouse e della tastiera.
Un aspetto non meno rilevante nel futuro dei portatili ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...