Famiglia di organari, che tenne il primato in Italia durante circa 150 anni. Il fondatore fu Giuseppe (Cardano 1694 - Crema 1760). Suo figlio Andrea Luigi (Bergamo 1725 - ivi 1799), migliorò le ance e [...] livello che si sia raggiunto nel primo Ottocento, perfezionando il somiere a vento o a ventilabro, estendendo la tastiera fino a 69 tasti, conferendo al complesso una brillante sonorità. Lasciò scritti tecnici in cui si professa imitatore degli ...
Leggi Tutto
sistemi embedded
Bruno Rotoli
Sistemi elettronici, principalmente ma non esclusivamente di tipo digitale, inglobati all’interno di prodotti anche molto diversi per conferire a questi ultimi qualche [...] sempre più dotati di intelligenza, nel senso che riescono a comprendere segnali che giungono dall’esterno (inviati attraverso una tastiera, oppure generati da appositi dispositivi, come i sensori, senza bisogno di intervento umano) e a reagire di ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] . Antoldi?], Descrizione dell'arpa a doppio meccanismo e sue imperfezioni, 1887, ff. 130-147 (firma e note autografe); An., L'arpa a tastiera, in La Musica Popolare, IV, 12 (1885), p. 186; F. Gasoni, Elogio funebre del prof. A. A., Mantova 1907; G. L ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] 'saper riconoscere' il legittimo proprietario attraverso chiavi meccaniche, elettroniche o con una combinazione numerica su una tastiera
Denti d'acciaio
Il cuore del funzionamento di un antifurto meccanico è costituito dal lucchetto: un sistema ...
Leggi Tutto
GHIRONDA
Va.
. Strumento musicale d'uso esclusivamente popolare, noto anche sotto il nome di vaiola da orbi perché spesso suonato da girovaghi ciechi, oltre che da piccoli montanari della Savoia. Ha [...] elevata sul piano armonico, e le altre rispettivamente al di qua e al di là di detta cassa. A destra è una tastiera, i cui elementi servono per modificare la lunghezza delle due corde, che si trovano sul manico. Le sei corde sono a contatto ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma inizî sec. 17º - ivi 1656 circa), forse allievo di G. Frescobaldi. Fu celebre organista, cembalista e violinista (ebbe il soprannome di Michelangelo del violino), e compositore. Quale operista, [...] Rospigliosi), rappresentato nel 1633 al teatro Barberini. Quale strumentista (toccate, correnti, ecc.), R. porta la musica organistica e cembalistica di scuola frescobaldiana verso una maggiore scioltezza di tastiera e una maggiore simmetria formale. ...
Leggi Tutto
ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy)
Francesco Vatielli
Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] bordoni. Negli esemplari più perfezionati le corde sono contenute in una specie di custodia e azionate a mezzo d'una tastiera. Dalla fine del Settecento l'organistrum è tornato tra il popolo o limitato ad alcuni dilettanti.
Bibl.: H. Lepaire, Vielles ...
Leggi Tutto
Programma o dispositivo che (una volta introdotto nel sistema) registra ogni movimento dell’utente e i tasti da questo premuti. È poi possibile accedere ai dati registrati non solo a livello locale (dal [...] quelli installati dalle aziende per controllare il lavoro e la produttività dei dipendenti. I k. possono essere hardware (dispositivi fisici inseriti nella tastiera o fra tastiera e case del computer) o software (programmi o driver di periferica). ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] del tempo, sia dalle numerose sue composizioni per tastiera presenti nelle intavolature cembalo-organistiche romane del sec. non pervenute. La fonte principale della sua produzione per tastiera è costituita dall'intavolatura Vat. mus. 569 della Bibl ...
Leggi Tutto
emoji
s. m. o f. inv. Rappresentazione grafica di una figura, di un oggetto o di uno stato d’animo utilizzata nella composizione di messaggi telefonici e telematici, diffusi dal Giappone dall’ultimo [...] certo per decidere se è «bene» o «male» che succeda quel che succede. E quel che succede è che la tastiera dell’iPhone contiene attualmente un’opzione per scrivere con le emoticon (o più precisamente, emoji), che predispone 722 simboli, codificati ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...