Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] . Con le telescriventi, oltre che ottenere i vantaggi derivati dal poter effettuare la trasmissione operando su una tastiera analoga a quella delle comuni macchine per scrivere, è stato possibile realizzare reti telegrafiche a commutazione automatica ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1980 su iniziativa di S. Belisari (meglio noto come Elio). Già noto da tempo nel circuito del cabaret milanese, il gruppo ha raggiunto il grande pubblico nel 1996 [...] (detto Faso, basso), D. Civaschi (detto Cesareo, chitarra), S. Conforti (detto Rocco Tanica, tastiera), C. Meyer (batteria) e A. Aguzzi (detto Jantoman, tastiera). Tra i numerosi album incisi si ricordano: Eat the Phikis (1996), Tutti gli uomini del ...
Leggi Tutto
MOSCHELES, Ignaz
Attilio Brugnoli
Pianista e compositore, nato a Praga il 30 maggio 1794, morto a Lipsia il 10 marzo 1870. Studiò il pianoforte prima con D. Weber poi con M. Clementi, e la composizione [...] Dotato di eccezionali qualità musicali e di prodigiosa memoria, egli fu celebrato come uno dei più completi virtuosi della tastiera. Beethoven gli affifidò la trascrizione per pianoforte dei Fidelio. Nel 1816 fece la prima tournée a Monaco, Dresda e ...
Leggi Tutto
Pianista, nato nel 1801 a Pieve del Cairo nella Lomellina, morto a Milano nel 1880. Allievo di Francesco Pollini, rappresenterebbe in Italia la tradizione della scuola mozartiana (ammesso che il Pollini [...] , nessuno dei suoi allievi per quanto se ne ricordi, ebbe la ventura di vedergli mettere lc mani sulla tastiera. Malgrado ciò, ebbe allievi numerosissimi ed eccellenti tra i quali gli Andreoli, i Fumagalli, Rinaldi, Rovere, Fasanotti, Ficcarelli ...
Leggi Tutto
Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria [...] , i quali possono essere o simili a quelli del pianoforte (sistema pianoforte) o dei bottoni (sistema cromatico: in questo caso la tastiera è detta anche bottoniera); e una per la mano sinistra, che dispone di 48-120 bottoni, che danno le voci dei ...
Leggi Tutto
e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] dotato di un display, molto sottile e leggero, delle dimensioni di un foglio A5 o anche più piccolo, senza tastiera estesa e con soltanto qualche tasto di navigazione ed eventualmente un dispositivo di touch screen), in grado di memorizzare i ...
Leggi Tutto
teletext
teletèxt [Comp. di tele(vision) "televisione" e del s.ingl. text "testo"] [ELT] Nome internazionale di un sistema di comunicazione di informazioni analogo al teletex ma che si serve, anziché [...] e selezionabili, con apposito telecomando, sullo schermo del televisore, predisposto con un'opportuna scheda elettronica; un'apposita tastiera del telecomando consente di articolare domande, cui il servizio dà automaticamente risposta; se i canali di ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] olio, con vari elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e anima, manico, tastiera ecc.), su cui sono tese 4 corde di minugia e a volte metalliche, accordate sol2, re3, la3, mi4, poste in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] che l'utente potrà ricevere quasi istantaneamente sul suo schermo video le risposte alle domande da lui formulate sulla tastiera del terminale. Tali modelli sono già di uso corrente in econometria; con intenti più ambiziosi, e con risultati talvolta ...
Leggi Tutto
perforatore
perforatóre [agg. (f. -trice) e s. Der. del lat. perforator -oris, da perforare "forare da parte a parte, forare profondamente", comp. di per- e forare] [LSF] Nome generico di dispositivi [...] geofisica del sottosuolo. ◆ [ELT][INF] Macchina p. (o, assolut., perforatrice s.f.): nei sistemi meccanografici, macchina, a funzionamento automatico oppure, più spesso, manuale a tastiera, per praticare le perforazioni codificate su schede o nastri. ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...