Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] anche l'apparecchio telefonico sarà dotato di un sistema di segnalazione più veloce che non l'attuale disco, cioè sarà provvisto di tastiera a 12 o a 16 tasti. Azionando i tasti vengono inviati in linea dei segnali in banda fonica, che servono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] , al pari di altre formule melodiche popolari, viene utilizzato da compositori, soprattutto di musica per strumenti a tastiera, come struttura di base sulla quale costruire variazioni. Le vicende del Ruggiero nella letteratura musicale del Seicento ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] interno, nei principali Paesi europei. Ciascun utente, dopo aver formato il numero del corrispondente desiderato, sulla tastiera del proprio telestampante, oppure, secondo altri sistemi, a mezzo di un disco combinatore telefonico, può mettersi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] al 1726 e siglato da un pittore tuttora ignoto; il C. vi è ritratto in piedi, accanto ad uno strumento a tastiera. Nella mano ha un foglio con lo schema della meccanica a martello e la scritta "Bartholomaeus Cristof", mentre sullo sfondo, attraverso ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] umana, flauti in VIII e in XII, cornetti I (in XII) e II (in XV e XVII), trombe; al secondo organo (prima tastiera): principale, quattro file di ripieno (VIII-XXII), cornetto doppio (XV-XVII), flauto in VIII, voce umana, tromboncini; al pedale, di 18 ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] sacre nozze del beato Francesco con Madonna Povertà (1963), gli Scritti bizantini (1963) e Lettere (2 voll., 1976) di G. Salvadori, Tastiera (3 voll., 1977-80) di A. Baldini, Diporti italiani di P. P. Trompeo (1984), il Carteggio tra D. Giuliotti e G ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] a discesa che si attivano con il mouse; nel sistema operativo ms-dos invece, le istruzioni sono digitate da tastiera e sono visualizzate su uno schermo alfanumerico; questa modalità ha caratterizzato a lungo i primi ambienti di programmazione;
• Unix ...
Leggi Tutto
radiotelefono
radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] collegata con la normale rete telefonica a linee, per cui si può con essi telefonare componendo su una tastiera il numero dell'utente desiderato, come con un apparecchio telefonico ordinario. Nel caso della radiotelefonia non commerc. (comunicazione ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] s. a fiato, possono servire a modificare l’altezza della nota prodotta. Infine alcuni s. sono dotati di una tastiera che permette facilmente all’esecutore di produrre più note contemporaneamente: è il caso dell’organo, un aerofono, e del pianoforte ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] ; P. Barbieri, Enharmonic instruments and music, 1470-1900, Latina 2008, pp. 24-29; G. Montanari, Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba medicea nel XVII secolo. II: 1650-1670, in Informazione organistica, XXI (2009), pp. 189-232; S. Pio, Viol ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...