BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] un suo piccolissimo trattato, L'Ottava Musicale, andato perduto, che doveva consistere in un foglio esplicativo della "tastiera del cimbalo". Egli lavorò anche al progetto di fondazione della Accademia degli Infecondi Filarmonici di Prato (1823), di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Facoltà della mente umana di creare immagini, corrispondenti o no a una realtà. Due sono le concezioni della f. che è possibile rinvenire nella storia della filosofia. Secondo la più antica, [...] .
Musica
Composizione, di solito strumentale, di forma libera. Nata nel Cinquecento come pezzo di carattere brillante per strumenti a tastiera o a pizzico, la f. poteva essere improvvisata su temi originali o preesistenti, a mo’ di preludio o in ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] tirature alla velocità di 54.000 segni all'ora.
Sempre per piccole aziende è adatta la Diatext (fig. 2). La tastiera, il calcolatore e l'unità espositrice sono riunite in un'unica unità compatta; la macchina giustifica automaticamente e con ricerca ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] fughe per organo di Bach, s'improvvisò organista, superando difficoltà quasi insormontabili nella lotta con un organo ad una sola tastiera e con la pedaliera di soli 18 tasti.
La sua attività di pianista non gli aveva impedito di occuparsi di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Renato LUNELLI
. Famiglia di organari del secolo XIX, che si mantenne sempre fedele alle tradizioni italiane. La ditta, fondata da Giovanni Battista (nato nel 1765, morto il 15 marzo 1850), [...] . Nel 1839 applicarono i pedaletti per l'introduzione collettiva di determinati registri. In seguito vollero eliminare la seconda tastiera dell'organo, eco, trasportando la cassa espressiva, con tutti i suoi registri, sul somiere principale. Queste ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] . Molto diversi sono i m. per i sistemi di telegrafia stampante; per es., nel sistema Baudot il m. è una tastiera a cinque tasti, che vanno premuti secondo le combinazioni richieste per i vari caratteri del codice internazionale a 5 unità, mentre nei ...
Leggi Tutto
Gibson, William Ford
Gibson, William Ford. – Scrittore statunitense naturalizzato canadese (n. Conway 1948), tra i maggiori esponenti del filone fantascientifico cyberpunk. Emigrato a Vancouver diciannovenne [...] da personaggi ricorrenti (Molly Million, ragazza con lenti a specchio al posto degli occhi, e Bobby Newmark, 'cowboy della tastiera') coinvolti in una lotta senza quartiere tra feroci aziende-leviatano e la resistenza di hacker e umanoidi. Nello ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione [...] , post. 1971, a cura di N. Vian, che ha anche pubblicato la raccolta degli articoli apparsi sul Corriere della sera (Tastiera, 3 voll., 1978-80). B. curò edizioni e antologie dei classici, fra cui particolarmente notevoli Le più belle pagine di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] non siano conosciuti precisamente i suoi compiti, è ragionevole credere che venisse impiegato come suonatore di strumenti a tastiera e, all’occorrenza, come compositore (Parisi, 1989, p. 466). In questo periodo compose una canzonetta contenuta nei ...
Leggi Tutto
multitouch
(multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi.
• Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] Google proprio in ottica multi-touch, ovvero la modalità d’uso obbligata dei tablet, apparecchi a tutto schermo privi di tastiera e mouse. (Marco Ventimiglia, Unità, 1° novembre 2010, p. 32, Multimedia) • Il tocco sportivo è dato dalla disposizione ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...