Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] , come nel videogioco fantasy World of Warcraft) è limitata a un’interazione classica con l’utente (costituita da mouse e tastiera), non fa uso di comandi vocali per interagire con il sistema (la chat audio è limitata agli utenti reali dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] tratti biometrici comportamentali più comuni includono invece firma, registrazioni vocali e ritmo di battuta su tastiera. Bisogna comunque sottolineare che in generale la biometria comportamentale include anche componenti fisiologiche.
Nella pratica ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] », egli riferì essere «una cosa che stordisce il veder sonar da sé l’istrumento», azionato da un frate seduto alla tastiera di comando (Trento, Biblioteca comunale, ms. 1079: Diario di Sigismondo Antonio Manci di Ebenheim, II, 1760-61, 2 aprile 1761 ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] " al quarto posto dei "musici strumentales" per la sua attività di esecutore di strumenti ad arco, e forse anche a tastiera (Liess). Il 1° apr. 1637 egli entrò sicuramente come strumentista nella Hofkapelle di Vienna; nel 1641 sembra che sia stato ...
Leggi Tutto
Jobs, Steve (propr. Steven Paul). ‒ Imprenditore e informatico statunitense (San Francisco, CA, 1955 - Palo Alto, CA, 2011). Nel 1976 ha fondato, insieme a S. Wozniak, la Apple computer (v. Apple), che [...] le basi per l'ingresso della Apple nel mondo della telefonia mobile commercializzando l’iPhone (v.), telefono multimediale dotato di tastiera multitouch nel quale si sommano le funzionalità di un computer, di un cellulare e di un iPod. Nel 2010 ha ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] delle Diversae Modulationes), l'arte di F. dà intera la sua misura nel genere strumentale e specialmente nei lavori per tastiera d'organo o di cembalo. Dalle pubblicazioni giovanili alle mature, nella musica di F. si svolge tutto il processo storico ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] , al computer, a Internet, con generi di interazioni comunicative (sms, chat, Facebook, ecc.) che non utilizzano la voce ma la tastiera del computer o del cellulare. Si tratta quindi di modalità a tratti ‘misti’, che si collocano in un continuum tra ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] tendinite alla mano, alla vigilia degli esami del sesto corso, la obbligò a una battuta d’arresto. La forzata lontananza dalla tastiera la indusse a coltivare il primo amore, ovvero lo strumento-voce; nel 1911 il padre la portò a fare un’audizione ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] sugli aspetti pratici, sia attinenti la tecnica sia il gusto e lo stile di una corretta esecuzione della musica per tastiera.
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 12; Id., Lettere armoniche, ibid. 1628, pp ...
Leggi Tutto
dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] specificazione dei dati stessi. Questa fase può essere effettuata dall’operatore umano, immettendo i dati da tastiera, oppure direttamente dall’elaboratore, attraverso appositi trasduttori e sensori;
• la classificazione dei dati, che prevede la ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...