UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] da tavolo, dallo schedario, ecc., e attualmente svolte da un unico apparecchio. Il videoterminale è costituito: da una tastiera attraverso la quale l'impiegato imposta le operazioni; da una memoria centrale, che consente la rapida esecuzione delle ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Rinaldo DE BENEDETTI
(XXXII, p. 506).
Macchine per contabilità e statistica.
Servono a raccogliere, classificare, elaborare dati contabili e statistici. Primo ideatore di queste macchine [...] La foratura delle schede vien eseguita a mezzo di macchine perforatrici (fig. 1), le quali sono munite di un'opportuna tastiera, simile a quelle delle macchine da scrivere. L'operatore rileva dai documenti i dati da registrare e li trasferisce sulla ...
Leggi Tutto
ZIPOLI, Domenico
Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] legittimata tanto da pregi intrinseci quanto dalla discreta quantità. Ci rimangono infatti numerose pagine per strumenti a tastiera, in stampe italiane e inglesi, contenute quasi tutte nelle pubblicazioni: Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo ...
Leggi Tutto
TOCCO
Alfredo Casella
. Musica. - Per quanto l'arte del tocco possa avere importanza nella tecnica organistica, tuttavia, intesa nel suo vero senso di arte del "timbro", essa riguarda esclusivamente [...] Art das Klavier zu spielen (1759). Beethoven raccomandava di eseguire gli adagi con le dita "strettamente aderenti alla tastiera". Thalberg - incomparabile maestro di bel canto pianistico - preconizzava per la melodia un tocco a un tempo dolce e ...
Leggi Tutto
ZIMBALON
Francesco Vatielli
. Strumento musicale, consistente in una cassa poco elevata, a fondo piatto e di forma ordinariamente trapezoidale, su cui sono aperte una e più "rose" analoghe a quelle [...] un grande rilievo.
Il tympanon fu, col salterio vero e proprio, prototipo di quegli strumenti dai quali, applicata la tastiera, presero origine il clavicordo e il cembalo. Da quest'ultimo nome derivò evidentemente il termine ungherese Zimbalon, oggi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] sequenza delle prime lettere in alto a sinistra), nata come evoluzione di quella delle macchine da scrivere e ben diversa dalla tastiera di un telefono, pensata in origine per digitare numeri e non parole.
Ciò vuol dire che la prima spinta verso ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...]
L’intavolatura era un sistema notazionale di tipo pratico-prescrittivo, che indicava la posizione della mano e delle dita sulla tastiera del liuto, mediante un sistema di numeri sovrapposti a un esagramma (sei righi, corrispondenti ai sei ‘cori’ del ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] , insieme con le numerose registrazioni per la RAI (circa duecentocinquanta), abbracciano quasi tutta la letteratura per tastiera.
Dotato di una tecnica cristallina e sicura, esecutore abituale delle prime assolute di compositori veneziani e milanesi ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] (fra i quali le zampogne e la tromba, nuovi per quell'epoca) e una sola la tastiera, come validamente sostiene il Lunelli. La seconda tastiera probabilmente fu aggiunta verso la seconda metà del sec. XVIII dopo i primi parziali restauri fatti da ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] ’ Wolf e il rock ’n’ roll di Chuck Berry, danno vita insieme a Brian Jones (chitarra, 1942) e a Ian Stewart (tastiera, 1938) ai Rolling Stones, il cui nome fu ispirato da una canzone di Muddy Waters, Rolling Stone blues.
Dopo un’intensa attività live ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...