selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] un tempo soltanto elettromeccanico e ora anche elettronico a stato solido; comandato dagli impulsi provenienti dal disco o dalla tastiera dell'apparecchio dell'utente che chiama, effettua le commutazioni per collegare la linea di questo con la linea ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, costituito da due piastre metalliche di forma circolare, più o meno convessa, e talvolta persino emisferica. Si suonava percuotendo l'una contro l'altra le due piastre, munite di manichi [...] . I cembali costituiscono infine un motivo decorativo che ricorre assai frequentemente nella pittura murale.
Per lo strumento a tastiera comunemente chiamato cembalo, abbreviando il vero nome di clavicembalo, v. questa parola.
Bibl.: E. Pottier, in ...
Leggi Tutto
. Vincenzo Galilei, nel suo Dialogo della musica antica e della moderna (Firenze 1581), scrisse: "Tornando all'invenzione e origine de' moderni strumenti, dico che dall'Harpa dovette verosimilmente (per [...] alle corde, s'ottiene un suono simile all'arpa". Ma probabilmente si trattava d'uno strumento d'eccezione, nel quale la tastiera era formata non da leve munite di penne che direttamente agivano sulle corde, come nel cembalo usuale, ma da leve che ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , che, consapevoli delle reali possibilità del ragazzo, non esitarono a sfruttare le sue singolari doti di virtuoso della tastiera e lo avviarono a una intensa e faticosa carriera concertistica, spinti dal desiderio di veder realizzate nel figlio ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1490 circa, morto a Venezia nel 1545, fu canonico a Rimini, poi monaco dei Crociferi a Bergamo, Padova, Venezia. Scrisse: Libri III de institutione harmonica (1516, interprete G. Antonio [...] Cinquecento, e fu uno di quelli che contribuirono a trovare (in teoria) il temperamento nell'accordatura degli strumenti a tastiera. Il Toscanello mostra come la teoria cominciasse a capire il valore dell'accordo di tre suoni, invero quasi un secolo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio [...] Lovanio, di Tournai, ecc. Suonare il carillon divenne una vera e propria arte e, quando vi si applicarono pedaliera e tastiera, si cominciò persino a formare una letteratura propria di composizioni per tale strumento (cui contribuì, p. es., il citato ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] dalle nostre conoscenze lessicali, dal nostro dizionario mentale. Appartiene a questo tipo di anafora associativa il sintagma nominale la tastiera in (9), in quanto la definizione della parola computer prevede senz’altro come sua componente una ...
Leggi Tutto
hater
s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] , p. 1, Prima pagina) • un modo per ripulire i siti dalla cultura hater e dall’aggressività tipica dei «leoni da tastiera» (figura digitale molto comune identificata nel pavido da appartamento che diventa senza paura sui social) è riportare un po’ di ...
Leggi Tutto
E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] produttrice, ha un’autonomia di un mese con Wi-Fi spento. È possibile interagire con i file tramite la tastiera QWERTY posta sotto al display per aggiungere segnalibri, evidenziare il testo, scrivere note e cercare definizioni delle parole attraverso ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] Canzone, Toccata, ecc., fondate appunto sugli usi (parafrasi, diminuzione, elaborazione, variazione) tipici, appunto, dell'improvvisazione su tastiera. Grandi improvvisatori furono, oltre i liutisti e gli organisti dei secoli XV-XVII, G. F. Händel, J ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...