Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] pollaio dove vivono, guardano i padroncini della villa). Il cinema di B., colto e di respiro europeo, orchestrato su una tastiera che accoglie sia la pagina lirica sia l'annotazione grottesca, pretende, e spesso trova, attori duttili e maturi, tra ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] 'Arcangelo, come le prime sette a Carpi (duomo) e le prime dieci a Ferrara (chiesa dei servi). L'estensione della tastiera è specificata una sola volta (Carpi, duomo) in quarantasette tasti, mentre a Bologna (S. Martino) le canne indicano che essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] concepite in funzione degli ambienti che frequenta e delle attività a cui si dedica all’epoca un virtuoso della tastiera: l’esibizione nei salotti (i valzer, i notturni, le polacche, le mazurche), la pubblica attività concertistica (i concerti per ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] straordinarie potenzialità. Così, dopo essersi consultato con alcuni artigiani locali per eliminarne difetti al mantice e alla tastiera, ne avviò la produzione insieme ai fratelli Settimio e Pasquale.
Soprani predispose il suo primo laboratorio nella ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] della "prima generazione". Un operatore vedeva passare avanti a sé una lettera per volta, digitava su di una tastiera informazioni desunte dall'indirizzo e la lettera raggiungeva la casella corrispondente alla propria destinazione. A fronte di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] : la trascrizione per clavicembalo delle Ouvertures orchestralilulliane apre la strada all’Ouverture per strumento a tastiera, che nelle suites di qualche decennio appresso diverrà movimento d’apertura.
La sintesi: da Jean-Baptiste Lully a Johann ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] La partitura con la quale viene scritta la musica liutistica è detta “intavolatura”. Si tratta di una visualizzazione della tastiera dello strumento in un sistema di righe orizzontali parallele, sul quale vengono evidenziati i tasti che devono essere ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] versione standard, era basato su tre rotori. Ognuno di questi aveva due lati (il primo rotore per entrare in contatto con la tastiera inferiore e il secondo rotore; il secondo per entrare in contatto con il primo e il terzo rotore ecc.) e 26 contatti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] nel 1853 dall'Istituto Veneto per l'invenzione e la costruzione di un particolare tipo di organo megafono e di una tastiera e pedaliera spostabili onde agevolare i trasporti di tono.
Gli organi dell'A. sono stati in molta parte modificati, ampliati o ...
Leggi Tutto
COBOL
COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] di verbo in forma imperativa, e finiscono con un punto. Per esempio, l’istruzione di lettura di un dato immesso da tastiera e da memorizzare in una variabile di nome cliente è: accept client. L’istruzione per scrivere sul monitor il contenuto della ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...