anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] dei dati in cui questi possono essere immessi o estratti; anche l’apparecchiatura installata in quel punto, solitamente un monitor con tastiera, eventualmente dotato di stampante; in pratica, il t. è lo strumento con il quale l’utente comunica con il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ricordare gli effetti positivi della telematica sui servizi pubblici erogati ai cittadini. Basta pensare alla possibilità, via tastiera e in tempo reale, di fruire di prestazioni anagrafiche e sanitarie, di accedere all'informazione diretta di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di 14 piedi, ma senza raddoppi dei registri, oppure di 7 piedi e 10 registri, con i contrabbassi nella prima ottava, e tastiera di 45 note. Nella prima metà del Settecento i Testa aggiornarono un poco la fonica dei loro strumenti. Il cornetto a due ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] i dati finali partendo da certe informazioni iniziali. L'abilità del giocatore del videogioco consiste nell'usare opportunamente la tastiera o i paddles e nel conoscere le regole fondamentali del gioco che sta giocando.
Comunque, alla base di tutta ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] , detto di cose ma in un orizzonte morale, v. assume la sfumatura " antico ", " di remota origine ", attraverso una ricca tastiera che percorre tutto il poema: If XV 67 Vecchia fama nel mondo li chiama orbi, un " antichissimo " proverbio o un blasone ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] i tasti dell'ottava grave (anch'essa composta di sole otto note per gli otto toni del canto gregoriano) della sovrastante tastiera" (Umicini).
Nel 1600 all'organo di B. fu aggiunto il registro ad ancia detto "zampogna" in sostituzione di quello delle ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] , i nostri classici" (ibid., p. 277).
In questo periodo lughese, durato fin verso il 1804, Rossini imparò a praticare la tastiera - anche in funzione del basso continuo - e soprattutto il canto, in quanto i genitori pensavano di avviarlo proprio alla ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , i chiesastici romani e bolognesi, i violinisti e sinfonisti dell'Italia centrale: G. M. Bononcini, A. Corelli ecc., i compositori per tastiera d'organo o di cembalo di scuola o di carriera romana: M. A. Rossi, B. Pasquini, D. Zipoli ecc.
Azioni ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] esterni con appositi stampi di legno, di cui si sono trovati 19 esemplari. Per il fondo, le fasce, il riccio, la tastiera e il ponticello preferiva l'acero, tagliato secondo la fibra o a cuneo: acero indigeno, di scarso valore, nei primi e negli ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Anton Gregor
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] , la sua arte d'interprete dei grandi maestri e di sé stesso si doveva fondare, tecnicamente, su una padronanza della tastiera non inferiore a quella posseduta da F. Liszt (e infatti, morto S. Thalberg, nessun pianista tenne il confronto col Liszt ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...