iPhone
(it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] consentono inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, tastiera virtuale, sensori di movimento, prossimità e luce che automatizzano alcune funzionalità. Nel modello commercializzato nel 2008 ...
Leggi Tutto
Musicista jazz afroamericano (New York 1933 - Brooklyn 2018). Pianista e compositore dotato di una solida preparazione di tipo classico, ha incominciato a interessarsi al jazz negli anni Cinquanta. Influenzato [...] Novecento, è considerato uno dei padri del free jazz, in ragione del suo stile pianistico al tempo stesso orchestrale e percussivo, dove l'intera tastiera viene impiegata per produrre masse timbriche dotate di un forte impatto dinamico e dissonante. ...
Leggi Tutto
Lenoci, Gianni. – Compositore e pianista italiano (Monopoli 1963 - San Giovanni Rotondo 2019). Allievo di P. Bley e M. Waldron, diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e in Musica [...] , ha collaborato con i principali artisti mondiali nel campo del jazz e della musica improvvisata. Interprete dell'opera completa di J.S. Bach per strumento a tastiera, a lui è intitolato l’omonimo Premio internazionale dell’Oltretromba Jazz Club. ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] dal più grave di ciascuno strumento, può essere prodotto in più d'una maniera, giacché la mano sinistra scorre lungo la tastiera per un'estensione (negli archi) di circa due ottave su ogni corda, secondo un numero di posizioni pari ai gradi di ...
Leggi Tutto
docking station
<dòkiṅ stèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Staffa in cui si inserisce un computer portatile o qualunque altro apparecchio elettronico (per es. una fotocamera digitale), [...] trasferire il contenuto della propria memoria o anche di usufruire di maggiore memoria. La d. s. consente di collegare un portatile ad accessori quali mouse, tastiera, stampante, hard disk, in questo modo trasformandolo in un computer da scrivania. ...
Leggi Tutto
Pianista jazz (Orange 1962 - New York 1999). Figlio del chitarrista jazz Tony Petrucciani, si affermò nel 1977, suonando con C. Terry e K. Clarke e in seguito con L. Konitz. Trasferitosi in California [...] Hall, W. Shorter, S. Gadd, A. Holzman. Colpito da una malformazione ossea congenita, affinò la capacità di dominare la tastiera con un tocco inconfondibile, come testimoniano le sue numerose registrazioni in studio o dal vivo. È sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
stenotipia Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina, che può essere applicata sia con lettere alfabetiche sia con segni stenografici. Le possibilità delle tastiere odierne di connettersi [...] sono usati per indicare due consonanti di suono simile: per es., S per S e per Z, T per T e per D ecc. La tastiera della macchina Stenograph, di 23 tasti in tutto, con il sistema Melani (v. fig.) si può dividere in quat;tro settori: i primi sette ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] organista di S. Felice in Vicenza, con una lettera in cui offriva la sua opera per la costruzione di un organo dotato di una tastiera di 52 tasti, una pedaliera di 18, 10 registri di ripieno e 14 registri di concerto.
In seguito al successo di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] del XVI secolo non è sempre possibile tracciare una linea di demarcazione tra l’organo e gli altri strumenti a tastiera (il clavicembalo, la spinetta, il virginale, il clavicordo). In certi casi è la destinazione specifica che implica l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
touch
agg. inv. Sensibile al tocco.
• Il nuovo Office, invece, è il primo pacchetto software di Microsoft progettato per essere utilizzato sia in modo tradizionale che in modalità touch. (Claudia La [...] lo vinci di sicuro buona pasqua», il testo letterale di un cinguettio, probabilmente con errori di battitura dovuto alla tastiera «touch». Tant’è che quando [Francesco] Storace risponde «vero, tu preferisci la spada. Aiuta nella pubblicità», [Stefano ...
Leggi Tutto
tastiera
tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...