• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Informatica [2]
Arti visive [1]

non vedente

Sinonimi e Contrari (2003)

non vedente /nonve'dɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f., burocr. - ■ agg. [che è affetto da cecità: un invalido non vedente] ≈ (region.) cecato, cieco, orbo. ■ s. m. e f. [persona non vedente: tastiera [...] per non vedenti] ≈ cieco, orbo ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l’inventiva è già una prima condizione del poeta (L. Pirandello). Impiegati per ... Leggi Tutto

digitare

Sinonimi e Contrari (2003)

digitare v. tr. [der. del lat. digĭtus "dito"] (io dìgito, ecc.). - 1. (mus., non com.) [contrassegnare una partitura con numeri che indicano le dita da usare per eseguirla] ≈ diteggiare. 2. [comporre [...] su una tastiera, anche assol.: d. un codice di accesso; imparare a d.] ≈ ‖ [con la macchina da scrivere] battere (a macchina). ⇑ comporre, scrivere. ... Leggi Tutto

organetto

Sinonimi e Contrari (2003)

organetto /orga'net:o/ s. m. [dim. di organo]. - 1. (mus.) [piccolo organo meccanico a cilindro che si suona azionando una manovella, usato, spec. nel passato, dai suonatori ambulanti] ≈ organino, organo [...] di Barberia. ‖ pianola. 2. (mus.) [nome popolare di vari strumenti musicali, a tastiera o no] ≈ ⇓ armonica, fisarmonica, organino. ... Leggi Tutto

bottoniera

Sinonimi e Contrari (2003)

bottoniera /bot:o'njɛra/ s. f. [der. di bottone]. - 1. [chiusura a bottoni di un indumento] ≈ abbottonatura, (non com.) bottonatura. ‖ affibbiatura. ⇑ allacciatura. 2. [pannello recante una serie di bottoni [...] elettrici] ≈ pulsantiera. ‖ consolle, quadro, tastiera. ... Leggi Tutto

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] , di un cavo sottomarino] ≈ estremità, terminazione. ‖ fine, termine. ↔ ‖ inizio. 2. (inform.) [apparecchiatura, solitamente un videoterminale con tastiera, che attinge programmi e dati a un calcolatore remoto] ≈ unità periferica. 3. (trasp., non com ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] . 4. Elettronici ed elettrici: basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico. Persone e gruppi - 1. Cantanti e tipi di voce: baritono; basso (buffo o comico ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] dell’inventiva: precursore locale dei veicoli automobili aveva di suo genio architettato, congegnato un carrozzino semovente con una tastiera di manovelle (G. Faldella); l’inventiva è già una prima condizione del poeta (L. Pirandello). Impiegati per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tastiera
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per mettere in moto il meccanismo che produce...
TASTIERA
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard) Francesco Vatielli Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti detti appunto a tasto, servono con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali