• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [555]
Informatica [41]
Musica [156]
Biografie [148]
Temi generali [25]
Ingegneria [24]
Letteratura [21]
Lingua [21]
Strumenti musicali [18]
Arti visive [16]
Fisica [16]

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] . Gli utenti umani accedono allo spazio virtuale attraverso apposite interfacce (nel caso più semplice, attraverso monitor e tastiera di un terminale), e possono operarvi direttamente, o attraverso la mediazione di un proprio alter-ego fittizio. La ... Leggi Tutto

linguaggi di programmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggi di programmazione Walter Maraschini Come avviene la comunicazione tra uomo e computer Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] 3 volte (a335 a1a1a). Ciò si può realizzare con un programma, che avrebbe questa struttura: inizia leggi un numero da tastiera assegnalo alla casella a se a è maggiore di 0 allora ripeti addiziona a al numero precedente finché hai compiuto questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – LINGUAGGIO MACCHINA – LINGUAGGI FORMALI – MATEMATICA – FORTRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggi di programmazione (3)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] comunicazioni utilizzando servizi gratuiti o a pagamento (attraverso la bolletta del telefono) con un apparecchio formato da una tastiera e da un video (il minitel). Il sistema videotex permette di trasmettere immagini video lente; se è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] . Nelle sue realizzazioni correnti è formato da un microelaboratore (v. App. IV, i, p. 650) con uno schermo video, una tastiera, una o più unità di memoria ausiliaria a dischetto magnetico (fisso e asportabile) e generalmente anche una stampante e un ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ircatore (IRC, Internet Relay Chat, è il programma più diffuso tra quelli che gestiscono le chat line). Digitare su una tastiera era, fino a non molti anni fa, un’attività quasi esclusivamente professionale e in generale legata all’idea di una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] cui sintassi e funzione sono definite dal costruttore dello strumento. Un elementare sistema MIDI è costituito da una tastiera elettronica muta (master keyboard), collegata a uno o più sintetizzatori di suoni (expander) e a un elaboratore personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] spessore, sarà in grado di compiere tutte le funzioni di un computer desktop: per la scrittura si potrà utilizzare una tastiera di accompagnamento o uno stilo in grado di interagire con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] e un tipico personal computer da 10 a 20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella particolare. Può essere, per esempio, un controllore di tastiera, di dischi magnetici, di grafica, eccetera. Talvolta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] . I microcontrollori sono assai diffusi: un’automobile ne ha 20÷40 e un tipico personal computer 10÷20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

The Daily, primo quotidiano solo su iPad

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu The Daily, primo quotidiano solo su iPad Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] periodici, video, immagini e musica), ha un’interfaccia basata sul display multitouch, che in pratica sostituisce la tastiera fisica con una virtuale visualizzata sullo schermo. Oltre a quelle preinstallate, è possibile scaricare on-line dall’App ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – INTERNET
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – TELEFONO CELLULARE – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali