• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [555]
Ingegneria [24]
Musica [156]
Biografie [148]
Informatica [41]
Temi generali [25]
Letteratura [21]
Lingua [21]
Strumenti musicali [18]
Arti visive [16]
Fisica [16]

telescrivente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescrivente telescrivènte [Comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere] [ELT] Macchina telegrafica con una tastiera simile a quella di una macchina dattilografica, che riceve e trasmette messaggi [...] scritti in chiaro con caratteri alfanumerici, secondo un codice telegrafico e servendosi della rete telegrafica; stampa su un apposito modulo di carta continuo sia i messaggi ricevuti che quelli trasmessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescrivente (1)
Mostra Tutti

Ravizza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ravizza, Giuseppe Avvocato e inventore (Novara 1811 - Livorno 1885). Primo ideatore (1855) della macchina da scrivere ("cembalo scrivano") a tastiera fissa e spostamento automatico del carrello e della carta. Nel 1883 brevettò [...] il primo modello a scrittura visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravizza, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sholes, Christopher Letham

Enciclopedia on line

Sholes, Christopher Letham Inventore (Mooresburg, Pennsylvania, 1819 - Milwaukee, Winsconsin, 1890). Ideò nel 1867 un modello di macchina per scrivere che è considerato il diretto precursore delle macchine successivamente più diffuse; [...] introdusse inoltre una sistemazione dei caratteri sulla tastiera, poi adottata da tutte le macchine, al fine di allontanare i caratteri più ricorrenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – MILWAUKEE

Mergenthaler, Ottmar

Enciclopedia on line

Mergenthaler, Ottmar Inventore (Hachtel, Württemberg, 1854 - Baltimora 1899). Studiò alla scuola di orologeria di Bietigheim; nel 1872, emigrato in America, lavorò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington, ove [...] ebbe modo di studiare e costruire una macchina per stereotipia, che modificò nel 1883 inserendo una tastiera per imprimere le lettere con strisce di carbone. Con successivi perfezionamenti la macchina ebbe le prestazioni della linotype. Il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – LINOTYPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mergenthaler, Ottmar (1)
Mostra Tutti

tasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tasto tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] es., in strumenti musicali, macchine per scrivere e calcolatori elettronici, in cui i t. sono disposti in una tastiera. ◆ [ELT] [INF] Nella tastiera di calcolatori elettronici si hanno t. di scrittura, o alfanumerici, in numero variabile da 42 a 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sistemi embedded

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi embedded Bruno Rotoli Sistemi elettronici, principalmente ma non esclusivamente di tipo digitale, inglobati all’interno di prodotti anche molto diversi per conferire a questi ultimi qualche [...] sempre più dotati di intelligenza, nel senso che riescono a comprendere segnali che giungono dall’esterno (inviati attraverso una tastiera, oppure generati da appositi dispositivi, come i sensori, senza bisogno di intervento umano) e a reagire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

antifurto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifurto Andrea Carobene Un maestro della difesa passiva Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] 'saper riconoscere' il legittimo proprietario attraverso chiavi meccaniche, elettroniche o con una combinazione numerica su una tastiera Denti d'acciaio Il cuore del funzionamento di un antifurto meccanico è costituito dal lucchetto: un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

teletext

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teletext teletèxt [Comp. di tele(vision) "televisione" e del s.ingl. text "testo"] [ELT] Nome internazionale di un sistema di comunicazione di informazioni analogo al teletex ma che si serve, anziché [...] e selezionabili, con apposito telecomando, sullo schermo del televisore, predisposto con un'opportuna scheda elettronica; un'apposita tastiera del telecomando consente di articolare domande, cui il servizio dà automaticamente risposta; se i canali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

perforatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perforatore perforatóre [agg. (f. -trice) e s. Der. del lat. perforator -oris, da perforare "forare da parte a parte, forare profondamente", comp. di per- e forare] [LSF] Nome generico di dispositivi [...] geofisica del sottosuolo. ◆ [ELT][INF] Macchina p. (o, assolut., perforatrice s.f.): nei sistemi meccanografici, macchina, a funzionamento automatico oppure, più spesso, manuale a tastiera, per praticare le perforazioni codificate su schede o nastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] collegata con la normale rete telefonica a linee, per cui si può con essi telefonare componendo su una tastiera il numero dell'utente desiderato, come con un apparecchio telefonico ordinario. Nel caso della radiotelefonia non commerc. (comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
tastièra
tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia estensione (nel pianoforte moderno essa...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali