CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] loro assetto definitivo nei tre esemplari più tardi (1720, '22, '26) tuttora conservati. In sintesi lo schema del Maffei mostra il tasto e la leva intermedia, che porta su una estremità lo smorzo (che agisce al di sotto della corda) e sull'altro la ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . La più prestigiosa ed impegnativa impresa dei fratelli Filippo Antonio e Andrea fu la costruzione del nuovo organo a due tastiere del coro nel duomo di Ferrara. Il grande strumento era costituito da un primo organo fondato sul Principale 16', di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] ; del Teatro alla Scala di Milano (1887), inaugurato da F. Faccio e dal Petrali; della prepositurale di Casalbuttano (Cremona), a tre tastiere, inaugurato nel 1892 dal Bognetti e da F. Bassi; di S. Maria Podone (1892, Milano); in collab. con i figli ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] " rimasero sulla parte "a vento debole". Le due secrete disponevano di un duplice meccanismo di trasmissione corrispondente a due tastiere: la prima comandava il Ripieno e la "cassa armonica", e quindi riuniva le funzioni di "grand'organo" e di ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] - costatagli trenta anni di studi e fatiche - di un instrumentum omnisonum o "onnicordo": una sorta di cembalo a cinque tastiere costruito sulla base delle teorie del Vicentino, in modo da ottenere, distinguendo i suoni dei diesis e dei bemolle, i ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] in occasione del collaudo, fatto da A. Guilmant, del nuovo grande organo di S. Luigi dei Francesi, uno strumento con tastiere e registri interi e pedaliera estesa: eseguì la sua Prima sonata per organo, dedicata all'organista francese. Il successo fu ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] per cori, soli e grande orchestra a loro dedicato. Nello stesso anno gli fu affidato l'organo elettrico a due tastiere della cappella dell'ospedale Duchessa di Galliera e, in occasione della solenne festa di Nostra Signora della Guardia, concertò e ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] vari: quello sulle canne e sulla loro specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), quello sulle diverse tastiere e intonazioni, sulla manticeria, sull'accordatura, ecc. In sintesi, il B. non fa che insistere, quasi a dispetto di ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] e quella di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] apportata da F. Morettini consentì per qualche tempo che l'organo (ormai nella sua composizione di due tastiere di cinquantanove tasti, pedaliera di ventisei, con alcuni registri mutati e disposti in modo diverso) fosse suonato. Sottoposto poi a ...
Leggi Tutto
tasta
s. f. [der. di tastare]. – 1. Rotolo di più stuelli usato per medicazioni, soprattutto in veterinaria. 2. Nella tecnica delle fondazioni, asta metallica con una punta foggiata a vite o a cucchiaio, che si infigge nel terreno mediante...