GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] , come Vitebsk che negli anni aveva avuto modo di conoscere a fondo e alle popolazioni di quelli che definisce "tatari campestri" - è possibile trovare tracce di originalità.
L'opera, dedicata a Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] il numero sia degli internati - gli oppositori politici e sociali, i prigionieri di guerra, i gruppi nazionali,come i ceceni, i tatari di Crimea e i tedeschi del Volga, equiparati ai nemici -, sia quello delle vittime, o fucilate o decedute per fame ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 'ex Unione Sovietica, le riforme costituzionali di Gorbačëv hanno aperto la via a rivendicazioni latenti da tempo, come quelle dei Tatari di Crimea ai quali è stata concessa (1988) la possibilità di tornare nelle loro terre da cui furono deportati in ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l’Asia centrale la via bloccata dai persiani sull’altipiano iranico. Dopo questo Gran visir ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , il nunzio a Graz che vi sosta durante la visita apostolica ad Aquileia e nel Goriziano - …che ha... in pegno per 120.000 tatari e ne cava 12.000 l'anno". Prima del 1610 gli muore la moglie Ludovica, dalla quale ha avuto ben undici figli. Rimasto ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di abitanti) sono in grandissima parte musulmane, mentre in altre sette (Adighezia, Baschiri, Ciuvasci, Cabardini, Karacajevi, Tatari e Inguscezia) i musulmani o sono in più lieve maggioranza o costituiscono minoranze assai consistenti. Che anche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di 7.137.000 ab. nel 1991 (Azerbaigiani 82,7%; Armeni 5,6%; Russi 5,6%, con sparute minoranze di Lesghi, Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione è cresciuta al tasso medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku ...
Leggi Tutto
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tataro
turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.