Manto di gran valore che antichi monarchi regalavano in segno di distinzione. Il termine persiano, passato anche nell’arabo e in altre lingue turche (azerbaigiano, tataro di Crimea ecc.), si è diffuso [...] tra le lingue slave (russo kaftan ecc.) e le lingue occidentali, designando una veste più modesta ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] a ossequiare il khān Gialāl ed-dīn e fino al termine di sua vita non osò più infrangere i legami di dipendenza dal Tataro. Se ne poté consolare con il fatto, che lasciava al proprio figlio un dominio notevolmente ingrandito: oltre al ducato di Nižnij ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] metà del sec. XVI, il re di Polonia Sigismondo-Augusto fu costretto a rendere il porto di Chadžibej al khān dei Tatari. Ai Tatari poi sottentrarono i Turchi. Per molto tempo, nulla sappiamo della sorte di questa regione; solo è noto che, nel 1764, i ...
Leggi Tutto
uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingue uralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] e si preferisce dividere la vecchia denominazione in due famiglie autonome, l’uralica e l’altaica, comprendente il turco-tataro, il mongolico, il manciù-tunguso. Secondo le ipotesi più accreditate, attorno a 7000 anni fa le popolazioni nomadi di ...
Leggi Tutto
ULJANOVSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Città della Russia orientale, inclusa nella regione (kraj) del medio Volga, capoluogo di un distretto (rajon) della superfice di 2951 kmq., con una popolazione [...] nacque il capo della rivoluzione russa, Lenin (Vladimir Ulianov), e per questo l'antico nome di Simbirsk, che in tataro significa "Collina dei venti", è stato mutato in quello attuale. In origine Uljanovsk era una piccola località fortificata, difesa ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, matematico e sinologo (Pittem, Courtrai, 1623 - Pechino 1688). Inviato in Cina (1659), vi lavorò per quasi trent'anni segnalandosi non solo nelle scienze esatte (dapprima compagno, [...] e propagare la fede cristiana. Acquistato enorme credito presso l'imperatore Kangxi, pubblicò varî scritti scientifici, soprattutto astronomici, e un manuale della dottrina cattolica (1669), più volte ristampato e tradotto in tataro e coreano. ...
Leggi Tutto
(russo Lezginy) Gruppo di popolazioni di lingua caucasica del Daghestan, suddiviso in numerose frazioni (Dargua, Didoi Lachi, Curini ecc.). Molto sensibili sono gli influssi tatari e persiani nell’abbigliamento, [...] sociale, nel diritto e nella religione, con la generale diffusione dell’islamismo. Estremamente frammentari i dialetti: come lingue generali di comunicazione sono usati l’avaro nelle valli più occidentali, il tataro nelle zone verso il Mar Caspio. ...
Leggi Tutto
turco-tàtare, lìngue Famiglia linguistica appartenente al gruppo delle lingue altaiche. Vi si distinguono due sottogruppi: quello occidentale, composto da ciuvascio (parlato lungo il corso del Volga dalla [...] fra la Turchia e la Siberia occid. (con alcune propaggini in Cina). Il gruppo orientale comprende i dialetti siberiani (tataro), quelli dell'Asia centrale (azero, kazako, turkmeno, uzbeco, kirghiso ecc.), quelli del Mar Nero (l'osmanico, che coincide ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] stazione di cura e balneare.
Fu fondata nel 1784 per iniziativa del principe G.A. Potëmkin sul posto del villaggio tataro di Achiar, presso l’antica Chersoneso Taurica. Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turca), 3,3% Nogai (di lingua turca), ecc.; 13. Repubblica dei Ciuvasci, 894.500 ab. di cui 74,6% Ciuvasci, 20% Russi, 25,1% Tatari di Crimea, 10% Ucraini, 5,6% Ebrei, 6,1% Tedeschi, ecc.
Se si eccettuano i Ciuvasci e i Jacuti, quasi tutti i Turchi o ...
Leggi Tutto
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
turco-tataro
turco-tàtaro agg. – Lingue turco-tatare, sottofamiglia linguistica che comprende le lingue turche e tatare, e forma uno dei tre rami della famiglia altaica.