• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [258]
Biografie [205]
Scienze politiche [32]
Diritto [33]
Sport [32]
Religioni [24]
Storia contemporanea [24]
Temi generali [23]
Militaria [23]
Geografia [23]

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] dal duca (accordate a un’impulsività tattica insociabile al pragmatico tecnicismo del costume bellico . 145, 164, 242, 352, 362, 370-373; B. Croce, Un memoriale militare di C. di M., conte di Campobasso, in Arch. storico per le province napoletane ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] ha raxon"). In realtà la stagione era brutta e la situazione militare ancor peggiore: di lì a poco, infatti, la flotta veneziana i Tedeschi, rinchiusi a Verona, mancavano di rifornimenti: la tattica - vincente - dei Veneziani fu di evitare un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di sottomettere l'intero principato d'Acaia, con un'unica campagna militare, e proseguì verso sud in direzione di Beauvoir, dove s come principe di Acaia era stato solo una mossa tattica. La conseguenza fu una defezione generale dallo schieramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] , ma non precludendosi un ambiguo gioco con la controparte. Tattica minima e non priva di rischi che F. attuò, forte prodigò somme ingenti seconde solo a quelle impiegate nell'attività militare, la Galleria Estense ebbe giustamente la fama di essere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] modo di dimostrare ancora la propria ‘creatività’ tattica. Rientrato definitivamente a Venezia (1410 circa), Zeno i lunghi soggiorni nel Mediterraneo orientale in veste di militare, mercante e politico. Dopo il forzato abbandono delle ambizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] sua opera più significativa, dedicata alla crisi militare italiana nel Rinascimento, analizzò il «trapasso dell’arte militare medievale a quella del Rinascimento» alla luce di due sole variabili, una tattica – la fanteria di picchieri al posto della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] . Velivoli militari da trasporto C27J. - Originariamente progettato per l’utilizzo in ambiente militare, il C27J Spartan rappresenta l’unico, vero airlifter tattico della sua classe. Aereo da trasporto medio con ottime prestazioni, maneggevolezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Croce ministro della Pubblica Istruzione

Croce e Gentile (2016)

Croce ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Tognon Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Stato e accusò i popolari di avere adottato solo per tattica e «in via provvisoria» la teoria della libertà di insegnamento e una interventista, in senso più ampio però di quello militare, più etico-politico. Nessuna delle pagine di teoria politica ... Leggi Tutto

ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia Vito Loré ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] più alto, il ruolo a lui più congeniale di capo militare, in un orizzonte di conquista. Accolse dunque i segnali di . Violante, Bari 2006 (in partic. A.A. Settia, Gli strumenti e la tattica della conquista, pp. 114 s., 117-119, 122 s., 127-131, 137- ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – STORIA DEL MEZZOGIORNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di cui era imputata e di ritenere che il compito dei militanti non fosse quello di sostituirsi al popolo, ma di dirigere e europei, un fattore che rallentava le riforme e condizionava la tattica del partito. L’esistenza di Anna cominciò a cambiare in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Vocabolario
tàttico¹
tattico1 tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; impiego t. di unità, e unità t. (impiego...
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali