• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Storia [396]
Biografie [405]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

BENCIVENGA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENGA, Roberto Giorgio Rochat Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] artiglieria da campagna. Frequentata la Scuola di guerra, entrò nel corpo di Stato Maggiore nel 1908, come capitano: insegnò tattica alla Scuola di guerra nel 1910, indi prese parte alla guerra di Libia distinguendosi ad Ain Zara e guadagnandosi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENGA, Roberto (3)
Mostra Tutti

NETANYAHU, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NETANYAHU, Benjamin Silvia Moretti Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, [...] la costruzione di insediamenti israeliani a Gerusalemme Est e nel resto dei territori occupati, e, propugnando una tattica dilatoria nell’implementazione degli accordi con l’Autorità nazionale palestinese, determinò di fatto un loro svilimento fino ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – ARIEL SHARON – CISGIORDANIA – STATI UNITI – PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETANYAHU, Benjamin (2)
Mostra Tutti

La guerra: cavalieri, mercenari e cittadini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] con l’arco si affermi tra Due e Trecento in modo abbastanza massiccio da condizionare per secoli, forse per sempre, la tattica degli eserciti europei. In terra inglese del resto l’uso dell’arma da tiro si specializza, con la diffusione dell’“arco ... Leggi Tutto

Montecatini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecatini Cittadina in provincia di Pistoia. Ebbe parte importante, nei secc. XIII-XIV, nelle guerre tra guelfi e ghibellini. Questi ultimi, al comando di Uguccione della Faggiuola, la conquistarono [...] combattuta il 29 agosto del 1315 contro i guelfi lucchesi e fiorentini, e che fu il frutto di una geniale operazione tattica di Uguccione. Gravissimi furono i danni dell'esercito fiorentino; narra il Villani (IX 72) che " di Firenze vi rimasono quasi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUELFI E GHIBELLINI – FORESE DONATI – PURGATORIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini (2)
Mostra Tutti

Cadórna, Luigi

Enciclopedia on line

Cadórna, Luigi Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] 'esercito l'efficienza necessaria per partecipare, occorrendo, alla guerra. Entrata l'Italia in guerra (1915), C., perseguendo una tattica di logoramento dell'avversario, si pose in difensiva dallo Stelvio al medio-alto Isonzo e passò all'offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – BORDIGHERA – VERSAILLES – PALLANZA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadórna, Luigi (3)
Mostra Tutti

Sentenze diverse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] genericamente agli anni delle grandi opere saggistiche. Riguardano: l’inadeguatezza degli operai meccanici a esercitare i pubblici uffici; la tattica dell’esercito romano contro i Galli Insubri nel 222 a.C.; l’inversione di capo e coda dell’esercito ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – EPITOME REI MILITARIS – GIULIO CAPITOLINO – AVIDIO CASSIO – STORIA ROMANA

Midway, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Midway, battaglia di Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] la prima volta dopo l’attacco a Pearl Harbor (7 dicembre 1941) volse a favore degli statunitensi; dal punto di vista della tattica navale segnò la fine del predominio delle corazzate e l’inizio di quello delle portaerei. Dopo la battaglia del Mar dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMIRAGLIO – PORTAEREI – HAWAII

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] Antioco a Magnesia. Esse perdettero quindi quella mobilità che aveva ancora la falange di Alessandro. Gli scrittori di tattica menzionavano varie manovre che la falange avrebbe dovuto eseguire: marce di fianco, formazione in quadrato, schieramento su ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (pilum) Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] ; generalmente lo si suppone adottato durante, o poco dopo, le guerre sannitiche e forse utilizzando esperienze tecniche della tattica di combattimento sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] per gli inglesi fu segnato da David Platt al 119′. All'Italia era toccato l'ostico Uruguay, che si rifugiò in una tattica di ostruzionismo, punita alla distanza dai gol di Schillaci e di Serena. Anche Baggio aveva trovato posto in prima squadra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 112
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali