• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Storia [396]
Biografie [405]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld Alberto Baldini Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] capitano. Prese parte quindi alla campagna d'Ungheria (1849) come ufficiale di Stato Maggiore. Nel 1856 ebbe la cattedra di tattica alla Scuola militare di Vienna e tre anni dopo fu addetto allo Stato Maggiore del comando supremo nella campagna d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld (1)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] opzione di ritiro dal protocollo ABM. I loro alleati europei e asiatici sono per ora interessati soprattutto alla difesa antimissili tattica (o di teatro), in particolare delle loro forze d’intervento. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

SPAHIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAHIS (dal pers. sipahi "soldato di cavalleria") Ugo Badalucchi Corpo permanente di cavalleria scelta, istituito dal sultano Murad I nella seconda metà del sec. XIV. Gli spahis furono dapprima armati [...] in servizi di ricognizione: al momento della battaglia si ritiravano sui fianchi del grosso dell'esercito, secondo la tattica del tempo; al momento decisivo, quando il nemico era già scosso, si lanciavano all'inseguimento. Furono soppressi verso ... Leggi Tutto

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] capitalismo, rende più lenta e prudente l'azione della massa e domanda quindi al partito rivoluzionario tutta una strategia e una tattica ben più complessa e di lunga lena di quelle che furono necessarie ai bolscevichi nel periodo tra il marzo ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

aliante

Enciclopedia on line

Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] impieghi militari e con il diffondersi dell’elicottero, che è risultato mezzo più idoneo a dare la necessaria mobilità aerea tattica, non è stato più costruito. L’a. con un basso carico alare è chiamato veleggiatore, perché in presenza di correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: VARIOMETRO – ALTIMETRO – AEROPLANO – OSSIGENO – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliante (1)
Mostra Tutti

POLIENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus) Arnaldo Momigliano Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] rimastici salvo due lacune nel VI e nel VII libro. Sappiamo pure che scrisse un'opera su Tebe, un'altra sulla tattica militare e alcune ricerche sulla costituzione macedonica; ma nessuna di queste opere ci è giunta. L'ordinamento dell'opera è poco ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – NICOLA DAMASCENO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIENO (1)
Mostra Tutti

AIRAGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRAGHI, Cesare Guido Gigli Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] 1866 con la divisione Medici in Val Sugana. Frequentò poi i corsi della Scuola di guerra (vi ritornò, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d'ingegneria. Nel 1890, col grado di colonnello, partì per l'Eritrea, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – CITTÀ DI CASTELLO – VAL SUGANA – DABORMIDA

ZENDEN, Boudewijn

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZENDEN, Boudewijn Franco Ordine Olanda. Maastricht, 15 agosto 1976 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1994-98: PSV Eindhoven; 1998-2001: Barcellona; 2001-02: Chelsea • In nazionale: 36 presenze [...] (1996-97), 1 Coppa d'Olanda (1995-96), 2 Supercoppe Olandesi (1996, 1997) Centrocampista di fascia di grande duttilità tattica, capace cioè di giocare a destra come a sinistra e di esprimersi tanto in copertura quanto nelle proiezioni offensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLANDESE – ALA

aggressivo chìmico

Enciclopedia on line

aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] azione prevalente sui diversi organi), o una classificazione tattica (basata sul criterio d’impiego bellico). Con varie degli impulsi nervosi è il gas nervino (➔). Dal punto di vista tattico, gli a. si possono distinguere in: a) fugaci (cloro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EDEMA POLMONARE – ESSUDAZIONE – GAS NERVINO – MUCOSE

BUCHAN, Charles

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUCHAN, Charles Salvatore Lo Presti Inghilterra. Londra, 22 settembre 1892-Montecarlo, giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1912-25: Sunderland; 1925-28: Arsenal • In nazionale: [...] prima divisione inglese), dopo essere approdato all'Arsenal si è trasformato in difensore. Giocatore intelligente, studioso di tattica, 'Charlie' Buchan è stato colui che ha 'spinto' Herbert Chapman ad attuare una delle più importanti innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – INGHILTERRA – CALCISTICA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 112
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali