• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1118]
Storia [396]
Biografie [405]
Sport [114]
Religioni [56]
Diritto [51]
Scienze politiche [46]
Temi generali [38]
Storia contemporanea [36]
Geografia [35]
Militaria [31]

CUCCUREDDU, Antonello

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUCCUREDDU, Antonello Alberto Polverosi Italia. Alghero (Sassari), 4 ottobre 1949 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 16 novembre 1969 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] (giovanili, 1989-96), Acireale (1997-98), Ternana (1998-99), Crotone (1999-2001) Terzino-mediano di grande corsa e capacità tattica, la sua specialità sono i potenti tiri di destro dalla lunga distanza. Uno di questi, nell'ultima giornata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSARI

CHIAPPELLA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIAPPELLA, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] Arezzo (1984-85) Mediano nella Fiorentina campione d'Italia con Fulvio Bernardini (1956), disponeva di una notevole saggezza tattica, che gli consentiva di guidare la manovra, e di un temperamento vivace, che lo aiutava nelle battaglie. Ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – FIRENZE – ITALIA

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] di Gaio Flaminio in un’imboscata presso il lago Trasimeno. Mentre egli scendeva in Puglia, prevalse a Roma una tattica di temporeggiamento con la dittatura di Fabio Massimo detto appunto cunctator «temporeggiatore»; nel 216, sotto il consolato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Obernkirchen il 30 settembre 1863, morto a Marktredwitz il 26 novembre 1928. Nel 1909 fu nominato capo di Stato maggiore [...] tale comando quando scoppiò la guerra mondiale. Durante la permanenza a Kiel lo Sch. introdusse importanti innovazioni nella tattica sottomarina. La sua fama andò sempre crescendo e quando, in seguito all'atteggiamento della flotta sotto il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von (1)
Mostra Tutti

KEANE, Roy

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEANE, Roy Franco Ordine Irlanda. Cork, 10 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1990-93: Nottingham Forest; 1993-2002: Manchester United • In nazionale: 58 presenze e 9 [...] serie di successi culminati nella Coppa Intercontinentale del 2000. Centrocampista moderno, ha nel temperamento da guerriero, nella geometria e nella maturità tattica i suoi segreti, pur non rinunciando ad andare alla conclusione a rete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORK

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] fino allora combattuta fra Greci: battaglia che il Kromayer giudica abbia segnato l'aprirsi di una nuova era nella strategia e nella tattica e abbia dato la vera misura del genio politico e militare di Epaminonda. 3. La battaglia del 207 a. C. - È un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

MIAULIS, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAULIS, Andrea Nicola Turchi Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] in unità separate secondo l'esigenza dei singoli armatori, cominciò le sue fortunate operazioni sul mare. La sua tattica preferita era di piombare all'improvviso sul nemico, a bordo di brulotti incendiarî mediante i quali metteva lo scompiglio ... Leggi Tutto

KOEMAN, Erwin

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOEMAN, Erwin Franco Ordine Olanda. Zaandam, 20 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-79: Groningen; 1979-82: PSV Eindhoven; 1982-85: Groningen; 1985-90: Malines; [...] di contenimento, piazzato dietro le punte. De Mos, il tecnico del Malines, è l'autore della conversione tattica poi applicata anche nella nazionale. Koeman, grazie a questo specifico incarico, diventa infatti un protagonista decisivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAANDAM – FURINO – EUROPA

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] tornò in Francia dove ottenne il grado di maresciallo di campo. Durante gli ozî del tempo di pace studiò a fondo la tattica e la difesa delle piazzeforti, pur non tralasciando le avventure galanti e il giuoco. Nel 1725 tornò in Polonia chiamatovi dal ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] anche essere risolte, come nell’antichità classica, da un combattimento fra due campioni scelti dalle parti avverse. La tattica più di frequente seguita nella g. era l’agguato e l’aggressione improvvisa. Certi gruppi, invece, facevano precedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 112
Vocabolario
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
tatticismo
tatticismo s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali