Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] animali notturni, ed esistono evidenze che peli simili a vibrisse fossero già presenti nei Rettili: è probabile che questa funzione tattile fosse quella esclusiva dei primi peli. L'uomo è l'unico mammifero praticamente nudo: a parte evidenti e folti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] caratterizza il mondo delle letterature ed è la nascita di un nuovo linguaggio “volgare”, legato a una dimensione tattile e terrena del mondo, non più mentale e trascendente, un linguaggio profondamente originale nell’elaborazione di forme classiche ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] nella cute e in alcune mucose, ricevono stimoli provenienti dall’esterno, sono in rapporto alle sensibilità tattile e termica, alle sensazioni dolorifiche e comprendono tanto terminazioni nervose libere e reticoli plessiformi, quanto formazioni ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] mascellare e dalla branca oftalmica del trigemino e per la presenza di peli sensorî, quali organi di finissima percezione tattile in senso lato.
Scheletro e muscolatura. - L'apparecchio scheletrico è leggiero per la gracilità delle ossa e per il ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] che debbono compiere le rispettive diverse funzioni in modo più peculiare, si sono più differenziate, la mano per le funzioni tattile e prensile, il piede per quella di sostegno del corpo. La prima si continua quindi direttamente nell'asse dell'arto ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] luce divina, filosoficamente legittimando il gusto per cui le differenti materie, secondo il colore, la luminosità, la consistenza tattile, erano più o meno belle di per sé, già prima che fossero modellate dall'artefice: si ricordi l'enumerazione ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] tutto fantastico e letterario, ma anche a volte compiaciutamente morboso, per l'aspetto esteriore degli oggetti, per il senso tattile delle materie, per gli abiti e le divise, e infine per le malattie (fu egli stesso un grande malato immaginario ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] ecc. In alcuni casi, questi vissuti iniziano nel sogno per continuare poi nella veglia. Oltre alle sensazioni cenestesiche o tattili intervengono anche quelle uditive: l'infermo lamenta, per es., un forte rumore, con la sensazione che qualcosa al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] situati sotto gli strati corneo e reticolare dell’epidermide, microstrutture connettivali responsabili della sensibilità tattile grazie alla dotazione di terminazioni nervose e alla diffusa vascolarizzazione garantita da una rete capillare ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] in evidenza che la trasmissione del messaggio verbale richiede un processo che trascende la sfera acustica e si diffonde a quella tattile e a quella cinestesica. Quando si parla, non si ha la sensazione di emettere delle onde sonore controllate dall ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilita
tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.