• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Storia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Chimica [1]
Ingegneria [1]
Letteratura [1]
Arti minori [1]
Geografia [1]

TAUNTON

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNTON (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea di Somerset; il centro, situato sulla riva meridionale del Tone, consta di una piazza triangolare [...] con alta torre scolpita, la chiesa di San Giacomo, i resti del Priory Barne, il Taunton Castle in cui ha sede il Somerset County Museum. Taunton è importante mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti (mele, sidro) dei fertili dintorni, e notevole ... Leggi Tutto

Babbitt, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore (Taunton, Massachusetts, 1799 - Somerville, Massachusetts, 1862); dapprima orefice, si interessò poi alla metallurgia e allo studio delle leghe. Nel 1839 ideò le leghe antifrizione che da lui [...] sono tuttora chiamate, nei paesi anglosassoni, Babbitt's metals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – METALLURGIA – SOMERVILLE

Knowles, William

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Taunton, Massachusetts, 1917 - Chesterfield, Missouri, 2012). Ha conseguito il PhD nel 1942 presso la Columbia University. Ha lavorato, fino al termine della sua carriera (1986), [...] presso la compagnia Monsanto, dapprima a Dayton, nell'Ohio (1942-44), poi a St. Louis, Missouri. A K. si devono importanti contributi nel campo dei catalizzatori per le reazioni di sintesi asimmetrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI ASIMMETRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knowles, William (1)
Mostra Tutti

Daniel, Samuel

Enciclopedia on line

Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] suoi sonetti, 27 furono pubblicati (1591) in appendice all'Astrophel and Stella di Ph. Sidney e l'anno seguente uscirono in volume quelli a Delia (sul tema della bellezza soggetta al tempo e alla morte), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TAUNTON – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel, Samuel (1)
Mostra Tutti

Dodwell, Charles Reginald

Enciclopedia on line

Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] e a Cambridge, e presso il Warburg Institute di Londra (1950-53). È stato direttore (1953-58) della Lambeth palace library, quindi (dal 1958) bibliotecario e lettore presso il Trinity College di Cambridge; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE DIVERSIS ARTIBUS – CHELTENHAM – SOMERSET – TAUNTON – LONDRA

Deacon, Richard

Enciclopedia on line

Deacon, Richard Scultore britannico (n. Bangor, Galles, 1949). Dopo aver frequentato il Somerset college of art di Taunton ha studiato a Londra alla St. Martin's school of art (1970-73) e al Royal college of art (1974-77). [...] Tra i più interessanti esponenti della nuova scultura britannica, nel 1987 D. ha ottenuto il premio Turner. Interessatosi dapprima alla performance, ha impostato poi la sua ricerca sulle potenzialità espressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGOR, GALLES – PLYMOUTH – TAUNTON – ACCIAIO – LONDRA

KINGLAKE, Alexander William

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGLAKE, Alexander William Florence M. G. Higham Storico inglese, nato il 5 agosto 1809 a Taunton nel Somerset, morto il 2 gennaio 1891. Fu educato a Eton e nel Trinity College a Cambridge (1828-32). [...] Studiò quindi susseguentemente per la professione di avvocato e fu membro del parlamento dal 1857 al 1868. L'interesse per l'Oriente, unito in lui all'inclinazione per la storia militare, lo spinse a recarsi ... Leggi Tutto

FALL RIVER

Enciclopedia Italiana (1932)

RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony [...] su territorio ottenuto dagli Indiani. Dal 1804 al 1834 il suo nome fu cambiato in quello di Troy. Nel 1810 la città contava 1296 ab., saliti a 11.524 nel 1850, a 48.961 nel 1880, a 104.863 nel 1900, a ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRAULICA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – WASHINGTON – PORTOGHESE

ARUNDEL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury, fu il terzo figlio di Riccardo Fitzalan conte di Arundel, e di Eleonora figlia di Enrico Plantageneto, che sposò Riccardo Fitzalan già vedovo. Nato nel 1353, divenne arcivescovo [...] di Taunton nel 1373, e nello stesso anno vescovo di Ely. Entrò nella vita pubblica la prima volta nel 1386, quando fu nominato cancelliere al posto del duca di Suffolk. Nelle lotte durante la minorità del re egli godette i favori del consiglio della ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO PLANTAGENETO – ENRICO DI LANCASTER – JOHN OLDCASTLE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL, Thomas (1)
Mostra Tutti

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUCHÈRE, Henry du Pré Luigi Villari Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane [...] aveva importanti interessi. Nel 1854 entrò in diplomazia, ma avendo ereditato un cospicuo patrimonio da suo zio lord Taunton, lasciò la carriera dopo dieci anni per dedicarsi alla politica. Fu eletto deputato e divenne anche attivo giornalista ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali