Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] Scistosi Renani) è percorsa dalla ferrovia Coblenza-Giessen. Ems dista 13 km. dal Reno e consta d'una lunga fila di case e di alberghi allineati sulla destra del fiume, del villaggio di Ems (Dorf Ems) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a [...] Parigi, risentì l'influenza della scuola del Barbizon. Fino al 1879 visse principalmente a Taunus, ove dipinse numerosi paesaggi pieni di sentimento; poi, a causa delle gravi condizioni della sua salute, si stabilì a Merano, e vi eseguì paesaggi dell ...
Leggi Tutto
Nome di origine celtica designante presso gli scrittori romani la catena di monti boscosi a oriente del Reno e a nord dell'alto Danubio. La sua conoscenza nel mondo latino è contemporanea alla penetrazione [...] della vastissima zona appaiono designate la silva Bacenis, il saltus Teutoburgiensis, famoso per la disfatta di Varo, il mons Taunus, il mons Abnoba, ecc. Gli scrittori romani (Cesare e Plinio) ne descrissero la fauna e gl'intatti antichi boschi ...
Leggi Tutto
Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore [...] più ridenti della Germania, sia per il suo clima temperato, sia per la fertilità; essa si trova infatti ai piedi del Taunus, che la difende dai venti settentrionali e permette che nei dintorni la coltura della vite abbia ampio sviluppo. Biebrich è ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] in muratura, tre mitrei accanto ad altri sacrarî attestano l'importanza del luogo, che forniva il territorio del Taunus del suo copioso vasellame, della cosiddetta merce di Treviri, imitazione della terra sigillata della Gallia meridionale, nonché di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] Zelina), ville (villa Schroeder a Hagen-Eppenhausen, 1909; villa Cuno, 1910, villa Lewen a Berlino; villa a Taunus, ecc.), padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie (a Düsseldorf, a Höchst, a Oberhausen), opificî ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der [...] ). Più rada la produzione lirica (Der Baum, 1926; Gedichte, 1948 e 1960) e quella narrativa (Ein Bauer aus dem Taunus, 1927; Die Affenlochzeit, 1932; Salware, 1936; Herr über Leben und Tod, 1938; Der Seelenbräu, 1945; Die Fastnachtsbeichte, 1959). Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , rispettivamente a N e a S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal ...
Leggi Tutto
THOMA, Hans
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito [...] Autoritratto con la Morte (Dresda 1875), Pace domenicale (Amburgo 1876), la Fuga in Egitto (Karlsruhe 1879), il Paesaggio del Taunus (Monaco 1890), gli affreschi nella chiesa di S. Pietro a Heidelberg, ecc. Le collezioni migliori delle sue opere sono ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] di un miglior armamento, fu munito di edifici e mura di pietra. Dislocato il limes (v.) verso N-E sulla cresta del Taunus nell'89 d. C., dopo l'occupazione del territorio transrenano in seguito alle campagne di Domiziano contro i Catti, M. non fu ...
Leggi Tutto