FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] durante il secondo conflitto mondiale, F. è stata ricostruita con un impianto urbanistico moderno che solo in parte rispetta l'assetto medievale della città, conservatosi fino agli eventi bellici e visibile ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] Zelina), ville (villa Schroeder a Hagen-Eppenhausen, 1909; villa Cuno, 1910, villa Lewen a Berlino; villa a Taunus, ecc.), padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie (a Düsseldorf, a Höchst, a Oberhausen), opificî ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] -158; E. Bacmann, A. Miller, Kaiserburg Nürnberg, München 1993; P. Strieder, Tafelmalerei in Nürnberg 1350-1550, Königstein im Taunus 1993; R. Suckale, Die Hofkunst Kaiser Ludwigs des Bayern (1314-1347), München 1993; B. Friedel, Die Rundkapelle in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , Berlin 1934; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser, Königstein im Taunus-Leipzig 1937; W. Hotz, Staufische Reichsburgen am Mittelrhein, , Hohenstaufenschlösser in Deutschland und Italien, Königstein im Taunus 1959; O.E. Wülfing, Burgen der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] History of Art, 36), Harmondsworth 1972, pp. 210-212; L. Pralle, L. Vogel, Dom und Domschatz in Fritzlar, Königstein in Taunus 1973; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., I, a cura di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 440-443, nrr ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] . Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; C.A. Willemsen, Die Bauten der Hohenstaufen in Süditalien. Neue Grabungs- und Forschungsergebnisse, Köln-Opladen ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Sicilia, Roma 1935; G. Di Stefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; W. Krönig, Zur Baukunst der Hohenstaufen in Unteritalien, ZKg 6, 1937, pp. 63-69; U. Tarchi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] of Hohenstaufen and the Capua Triumphator Archway and Towers, Cambridge 1935; L. Bruhns, Hohenstaufenschlösser. Königstein im Taunus, Leipzig 1937; W. Körte, Das Kastell Kaiser Friedrichs II. in Lucera, in 25 Jahre Kaiser-Wilhelm Gesellschaft ...
Leggi Tutto