• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [87]
Storia [39]
Religioni [16]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Diritto civile [12]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Medicina [7]
Europa [3]

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] pubblica, si spense a Torino il 20 maggio 1856. Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 voll., Taurini s. d.; Dei modi legittimi di assicurare l'adempimento delle obbligazioni e della prescrizione, Torino 1841; Delle persone, ibid. 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

ALLIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIONI, Carlo Mario Gliozzi Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] 228 disegni di piante nuove o rare; Auctanium ad Floram Pedemontanam cum notis et emendationibus (con due tavole in nero), Taurini 1789. Bibl.: Oltre le antiche biografie (M. Buniva, Réflexions sur tous les ouvrages publiés et inédits du docteur C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORTO BOTANICO – ROYAL SOCIETY – COSTITUZIONI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] regimen". Ne elenca i nomi. Si tratta, afferma, del "dominus Petro Cara doctore et advocato fiscale civitatis Taurini, Aloysio Tagliante da Ivrea, Andrea Fantino da Pinarolo et Baldesano Perazo de Avigliana. Questi monsignori qui maravegliandosi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA (Ruschis), Antonio Paolo Cozzo RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] , Lettere di Particolari, R, m. 70). Morì a Vercelli nel luglio del 1684. Opere. Brevis summa totius philosophiae, Taurini 1658 (anche Mediolani 1663); Discorsi morali sopra tutti li vangeli della Quadragesima, et alcuni sermoni de santi, Pavia 1668 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DOMENICANO – SACRA SCRITTURA – INQUISIZIONE

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] (la barca per il trasporto dei morti nell'aldilà) come simbolica è la figura di pianta del mausoleo in forma di protome taurina (segno del Dio Toro). Se poi si guarda ai pozzi sacri, soprattutto a quelli di recente fattura (S. Vittoria, Serri; Predio ... Leggi Tutto

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di Rolandino dei Passeggeri. Venne stampato anche nei Tractatus de renunciationibus iuris, Parisii 1516, Lugduni 1538, Taurini 1607 e si può trovare anche nei Tractatus de assecurationibus variorum, Venetiis 1570. Tractatus de testibus, edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] al cinismo", ciò che può spiegare lo straordinario successo incontrato, comunque sproporzionato al loro effettivo valore. Ben presto ristampati (Taurini 1805), furono tradotti in italiano da G.L. Zaccarelli (Pavia 1813), G.A. Del Chiappa (Pavia 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] tenne nella propria casa "per comodo dei suoi scolari" (Pellegrini, f. 23), egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con il quale il C. andò nel 1744 a Roma (Pellegrini, f. 31), ed è pittore mediocre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARENA, Angelo Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Angelo Paolo Francesco Angela Dillon Bussi Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] , si trova in: B. Peyron, Codices Italici manu exarati qui in Bibliotheca Taurinensis Athenaei ante diem XXVI ianuarii MCMIV asservabantur, Taurini 1904. Di questi il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA TRANSPADANA – METODO SCIENTIFICO – CARLO EMANUELE III

TEODORO, Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, Paleologo Aldo A. Settia Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Sangiorgio, Cronica, Torino 1780, pp. 347, 357, 359; G. Chiabrera, Notae historicae, in G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, coll. 266 s., 269; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, III, Roma 1793, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ABATE COMMENDATARIO – CAMERA APOSTOLICA – CASALE MONFERRATO – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
taurina
taurina s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
taurino agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali