PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] di diritto civile. Lasciò Padova nel 1570 per succedere, nell'università di Torino, a Aimone Cravetta. L'Oratio habita Taurini de suo adventu (pubblicata a Reggio Emilia nell'ottobre 1883 per nozze) è un documento della dottrina ed eleganza del ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] una cum elencho operum quae ediderunt, tum loci tum temporis. A Laurentio Terraneo ph. d. med. doct. coleg. taurin. et botanices professore collecta. Anno D. 1714. Augustae Taurinorum, quam Carolus Allionus taurinensis ulterius supplet ac auget, ms ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] dissertazioni, orazioni latine d’occasione e l’opera medica De glandulis universim, et speciatim ad urethram virilem novis (Taurini 1702) e l’avo Pier Francesco era autore di una Cronichetta, manoscritto seicentesco dedicato alle vicende del Piemonte ...
Leggi Tutto
Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] allo spartiacque stesso (Plinio, Nat. hist., III, 4, 31; Strabone, Geogr., IV, 1, 3, p. 179).
La via che dai Taurini, per la valle della Duria Minor (Dora Riparia) nel territorio dei Segusini (Susa) e per il valico del Mons Matrona (Monginevro ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Salmoirago per la sua competenza e onestà nella valutazione dell'opera dei colleghi; oppure presso la bottega dei Taurini.
Una nuova ipotesi attributiva, suggerita da Spinelli, riguarda l'armadione secentesco della sacrestia di S. Gottardo in Corso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] : Dissertationes duae de Thermis Valderianis, Aquis Gratianis, Maurianensibus, Genevae 1725; Dissertationes anatomicae septem priores renovatae, Taurini 1745; Inondazione improvvisa fatta dalla Dora a ciel sereno e tempo d'estate, nata di subito dall ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] il predominio politico. I Leponzî erano anche considerati liguri (Plinio): sono infatti detti affini ai Salassi e ai Taurini, loro finitimi e vicini di occidente. Tracce delle origini liguri si avrebbero ancora oggi nella toponomastica. Il notevole ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] d'una affermazione di Catone, che i Salassi, tra i quali si discende dal piccolo S. Bernardo, erano una tribù di Taurini.
Frattanto i Romani avevano mandato per mare nella Gallia un esercito consolare guidato da P. Cornelio Scipione, il quale mosse ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] l. né d.) e la raccolta Jurisconsultorum Romanorum opera atque fragmenta quae extra Justiniani libros supersunt ad usum praelectionum (Taurini 1847).
Dal 1839 Tonello fu con Carlo Bon Compagni di Mombello tra i fondatori della Società degli asili di ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] segnalata vittoria sui Galli.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e Taurini, in Ricerche storico-geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p. 487 seg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883 ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.