BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] figura del medico, ricalcando i moduli della nota disputa umanistica); De medendis humani corporis malis Enchiridion vulgo "Veni mecum" dictum,Taurini 1512; Basileae 1560, in 8°; Lugduni 1561, in 12°; Venetiis 1561; Basileae 1563, in 8°, 1578, in 8 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] zio Scipione, sacerdote secolare, a frequentare le Scuole pie di largo dello Spirito Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S. Tommaso d'Aquino, dal quale apprese la filosofia aristotelica. ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] torinese.
Fra i fratelli spicca il ragguardevole giurista-burocrate Bernardino, che fu, fra l’altro, presidente del Consilium Taurini residens fra il 1493 e il 1522.
Sposò – secondo alcuni genealogisti nel 1500 – Bernardina, unica figlia di Ludovico ...
Leggi Tutto
ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea)
Francesco Corvino
Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] scuole fuori della università.
Morì a Torino nel 1836.
Le sue principali opere sono: Elementa logices et metaphysices, Taurini 1829 (un trattato per le scuole); Delle cognizioni umane, Torino 1835; Lettere a Filomato sulle credenze primitive e sulla ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] una cum elencho operum quae ediderunt, tum loci tum temporis. A Laurentio Terraneo ph. d. med. doct. coleg. taurin. et botanices professore collecta. Anno D. 1714. Augustae Taurinorum, quam Carolus Allionus taurinensis ulterius supplet ac auget, ms ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] dissertazioni, orazioni latine d’occasione e l’opera medica De glandulis universim, et speciatim ad urethram virilem novis (Taurini 1702) e l’avo Pier Francesco era autore di una Cronichetta, manoscritto seicentesco dedicato alle vicende del Piemonte ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Salmoirago per la sua competenza e onestà nella valutazione dell'opera dei colleghi; oppure presso la bottega dei Taurini.
Una nuova ipotesi attributiva, suggerita da Spinelli, riguarda l'armadione secentesco della sacrestia di S. Gottardo in Corso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] : Dissertationes duae de Thermis Valderianis, Aquis Gratianis, Maurianensibus, Genevae 1725; Dissertationes anatomicae septem priores renovatae, Taurini 1745; Inondazione improvvisa fatta dalla Dora a ciel sereno e tempo d'estate, nata di subito dall ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] l. né d.) e la raccolta Jurisconsultorum Romanorum opera atque fragmenta quae extra Justiniani libros supersunt ad usum praelectionum (Taurini 1847).
Dal 1839 Tonello fu con Carlo Bon Compagni di Mombello tra i fondatori della Società degli asili di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] concistorio habita, Romae 1572; Naturales disputationes sex,non parvam ad obscurissimos Arisotelis de Anima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per la entrata di Henrico III christianissimo re di Francia et di Polonia in Turino, Milano ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.