BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] ., in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, XXXIII(1929), pp. LIII-LXVII I; G. B. Balbis, Horti Academiae Taurin. stirpium, Taurini 1810, p. 8; A. Bertoloni, Flora Italica, I, Bononiae 1833, p. 9; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei Vercellesi illustri ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] a tempi recenti (ancora da parte di Villata 2008a, p. 17) si sono attribuite a Reali opere che spettano invece a Riccardo Taurini (Cavalieri, 2007 [2008], p. 120).
Fonti e Bibl.: M. Rosci, in Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo Sesia 1960, pp. 96 s ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] cura di G. Bonazzi, pp. 113-115, 117. Atti o regesti, concernenti B. sono, oltre che nell'op. cit. del Moriondo, I, Taurini 1789, coll. 402, 422, 522, in G. B. Irico, Rerum patriaelibri III, Mediolani 1745, pp. 220-222, 227-229; G. Minoglio, Moncalvo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . Del D. tutti gli autori segnalano altre due operea stampa: Additiones ad communes doctorum opiniones, Taurini 1545; Additiones ad Bartolum, Taurini 1577, che tuttavia il Patetta non riusciva a rintracciare nelle biblioteche torinesi già nel 1928 e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] due libelli di E. Aguilera, il Bagnarius poedagogus ad scholam revocatus et castigatus a Fabio et pueris infimae classis… (Taurini 1704) e gli Epigrammata selecta ad Lazarum (Augustae 1705), disseminati di aspro sarcasmo. Il L., pur concordando nell ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] stesso, nel congresso dei legati d'Italia e di Spagna alla presenza dell'imperatore Massimiliano. L'Oratio habita Taurini coram Philippum II Sabaudiae Principem è sottoscritta "Per Iacobinum Suicum de sancto germano et Nicolaum de Benedictis socios ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] dei sentimenti filosabaudi del Della Valle. B. Peyron (Codices Italici manu exarati, qui in Bibliotheca Taurinensis... asservabantur, Taurini 1904) segnala un componimento in versi, Ordine de la mascarata de li quattroelementi, oraperduto, e lo ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] delle più elevate regioni alpine. Poco dopo il D. pubblicava Syllabus Muscorum in Italia et insulis circustantibus hucusque cognitorum (Taurini 1838), un'opera che suscitò notevole scalpore.
Nei primi anni della sua carriera il D. compì anche un ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] del gesuita belga J. Tirino (morto nel 1636): In universamS. Scripturam Commentarius... editio omnibuslocupletior et emendatior... (5 voll., Taurini 1882-84).
Verso gli ultimi anni della vita, il B. ritornò agli studi più propriamente storici e la ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ..., Paris 2006); In duodecim libros Metaphysicorum Aristotelis expositio, a cura di M.-R. Cathala - R.M. Spiazzi, Taurini-Romae 1950 (rist. Taurini 1977); In librum Beati Dionysii De divinis nominibus expositio, a cura di C. Pera - P. Caramello - C ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.