DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Ecclesiae origine, atque progressu, tum de episcopis eiusdem ab anno salutis 1474 usque ad annum 1732 historica narratio (Taurini 1734): G. A. Irico nei suoi Rerum contesterà più o meno amichevolmente diverse indicazioni e interpretazioni storiche ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] del convento di S. Antonio, ove si trova tuttora.
Opere: Commentaria super utile § morte de operis novi nunciatione..., Taurini 1531; Subtilitatis pariter ac utilitatis nomine celebrata interpretatio ex qua. l. Gallus quidam recte ff. de liberis ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello Rubaldo.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, Taurini 1789, I, coll. 94 ss.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monum. hist. patriae, VII ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] allo zio, Anton Maria iniziò così a realizzare un manuale in due volumi, Physicae experimentalis lineamenta ad subalpinos (Taurini 1793-1794), destinato ad avere un grande successo. Giacinto Carena (1826) avrebbe scritto nel ricordo del maestro che ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] nella docenza dello Studio torinese e negli organismi di governo del ducato. Nel 1456 entrò a far parte del Consilium Taurini residens, suprema istanza giudiziaria della parte italiana del ducato. L’ingresso nel Consiglio ducale e la sua successiva ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] .
La descrizione che di tali affreschi ci fornisce Rovere (1858) va integrata con quella di A. Tesauro (Inscriptiones..., Taurini 1666, pp. 142-148). Ancora una volta fondamentale testimonianza del rapporto intercorso tra il letterato, principe della ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] di una bottega stipulato dalla moglie, che, come espressamente specificato, faceva le veci del marito in quel momento "in civitate Taurini degente" (Varaldo, p. 237).
Il G. morì a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito per primo da ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] e singulis praelectionibus excerptas, depromptas et in ordine selectas, eruditorum examini subjicit [...] C. R. Phil. et med. doct. (Taurini 1716) e la Hominis imago. Lusus oratio ad praelectiones anatomicas, quas publice iterum in Almae Taurinensis ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] posto in esordio dell'edizione torinese del 1569 delle Decisiones di O. Cacherano d'Osasco (Decisiones sacri Senatus Pedemontani ..., Taurini, Apud Jo. Antonium Stratam et Bartholomeum Gallum, MDLXIX).
Il D. morì l'8 ag. 1579.
Ebbe cinque figli ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] proprio dallo Jenson prima di morire.
Mentre infatti alcuni esemplari recano nel colophon la sottoscrizione: "Impressum Taurini per Magistrum Johannem Fabri Lingoniensem... MCCCCLXXXI die XVI Julii" in quelli delle biblioteche di Amiens e Monaco ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.