CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] ; I. Menochius, In omnes precipuae recuperandae possessionis constitutiones commentaria, Monteregali 1565, p. 9; A. Germonius, De Academia Taurinensi, Taurini 1573, pp. 36-37; G. Tonso, De vita Emm. Philiberti, Mediolani 1602, p. 170; F. A. Della ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] nel testo ricordiamo: Plantae rariores ex regionibus chilensibus a clarissimo C. G. Bertero nuper detectae et ab. L. Colla in lucem editae…, Taurini 1829; Elogiodi G. C. Balbis, in Mem. d. R. Acc. d. sc. di Torino, XXXVI (1832), pp. 27-54; Herbarium ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Gregorij 13. Visitatoris pedemontanae prouinciae, nunc sanctissimi d.n.d. Sixti Papae 5. iussu impressa, et promulgata, Taurini, apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1586; Lettera pastorale di monsig. reuerendiss. A. P. vescovo di Sarsina al popolo ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] 6 maggio di quello stesso anno il D. presentava tre dissertazioni, De polline plantarum, Varietates humani generi, De rhabarbaro, Taurini 1841, per l'esame di aggregazione al Collegio medico della università, e superava la prova a maggioranza di voti ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] seconda, ambedue convennero di dare alle stampe l'intera questione. Infatti dopo poco il Bucci pubblicò le Naturales disputationes sex,Taurini 1572, la prima delle quali si intitola appunto De phantasmate ad Ant. Bergam, ed il.B. il suo In proæmium ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] , 279, nn. 31 e 32; Piezii Flores Ill.mo Rev.mo D. D. Michaeli Beyamo Montis Regalis Episcopi, Taurini 1656, in Paesi patrii, soggetti sacri, misc. 452; Synodus diocesana Taurinensis habita in ecclesia metropolitana ab illustrissimo et reverendissimo ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] , sembra smentito dallo stesso frontespizio del Tractatus, in cui si legge: "Per Johannem Franciscum Balbum de Aviliana civem Taurini".
Il Dionisotti afferma che il B. nel 1513 fu chiamato a far parte del Consiglio cisalpino. Peraltro, nell'Archivio ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] presente a un placito milanese già il 17 maggio 859.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Langobardiae a cura di G. Porro Lambertenghi, Taurini 1873, nn. 457, 465; I placiti del "Regnum Italie", I, Roma 1955,in Fonti per la Storia d'Italia, XCII, pp ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] la Madonna col Bambino, angeli e santi, si legge infatti "[Picta] fuit ista capella per manum Jacobi Jaqueri de Taurino". Si tratta in realtà di una complessa decorazione, studiata sulla base di un progetto architettonico che ingloba anche le due ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] dell'opera comincia - dopo qualche sporadica menzione in opere erudite anteriori - con G.B. Moriondo (in Monumenta Aquensia, II, Taurini 1780, pp. 133-175) che ne estrasse alcune parti relative alla storia di Acqui basandosi sul codice G.II.34, l ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.