Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] competitivi a livello europeo.
Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), nel territorio dei Taurini. Fondata come colonia militare, forse sul luogo dell’antica capitale Taurasia, divenne ben presto importante grazie ...
Leggi Tutto
(lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine [...] del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione.
Costituivano probabilmente un ramo dei T. i Taurini, stanziati a N e a S della Dora Riparia. La loro città, Taurasia, fu espugnata da Annibale; forse nell’89 ottennero il diritto latino e da Cesare il ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei Taurini (con Augusta Taurinorum). Dopo Diocleziano, fu unita alla Liguria. Repubblica t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 dopo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] della moderna storiografia sul Piemonte e lo Stato sabaudo: l’Augusta Taurinorum (Taurini, apud Haeredes N. Bevilaquam, 1577); la Sindon evangelica (Taurini, apud Haeredes N. Bevilaquam, 1581) e l’Inclytorum Saxoniae Sabaudiaeque Principum Arbor ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] dell'opera comincia - dopo qualche sporadica menzione in opere erudite anteriori - con G.B. Moriondo (in Monumenta Aquensia, II, Taurini 1780, pp. 133-175) che ne estrasse alcune parti relative alla storia di Acqui basandosi sul codice G.II.34, l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] cura di G. Bonazzi, pp. 113-115, 117. Atti o regesti, concernenti B. sono, oltre che nell'op. cit. del Moriondo, I, Taurini 1789, coll. 402, 422, 522, in G. B. Irico, Rerum patriaelibri III, Mediolani 1745, pp. 220-222, 227-229; G. Minoglio, Moncalvo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . Del D. tutti gli autori segnalano altre due operea stampa: Additiones ad communes doctorum opiniones, Taurini 1545; Additiones ad Bartolum, Taurini 1577, che tuttavia il Patetta non riusciva a rintracciare nelle biblioteche torinesi già nel 1928 e ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello Rubaldo.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, Taurini 1789, I, coll. 94 ss.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monum. hist. patriae, VII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, col. 294 n. 289; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Historiae patriae monum., IX, Augustae Taurinorum 1857, doc. CXCII coll ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, Addenda, nn. 160 coll. 675-82; 172 coll. 689-91; 200 col. 708; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.