• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [39]
Biografie [87]
Religioni [16]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Diritto civile [12]
Geografia [5]
Letteratura [7]
Medicina [7]
Europa [3]

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Tallone, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIV, 1, pp. 68 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, col. 112; Iacobus Aquensis, Chronicon imaginis mundi, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1574 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] , a cura di G. Vernazzà, Torino 1780, pp. 68 s., 75 s., 80, 82-84; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, docc. 255 coll. 261-265, 263 coll. 270 s.; Chartarum tomus I, in Monumenta historiae patriae, I, Augustae Taurinorum 1836, doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] ; Manfredo, se bisogna prestar fede ad un documento del 1242 pubblicato nel Codex Astensis. Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 109 coll. 126 ss., n. 110 col. 128, n. 114 col. 130, n. 134 coll. 153-157, n. 175 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] ; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 53-60; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, doc. 99; II, ibid. 1790, docc. 50, 55, 61; V. De Conti, Notizie storiche… del Monferrato, II, Casale 1839, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] , 1243 ott. 5; Opera Metropolitana, 1243 giugno 20; Manoscritti A 135, ad annum 1243; I. B. Moriondus, Monumenta Aquensia I, Taurini 1789, coll. 218-19, n. 206; J. L. A.Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, VI, 1, Paris 1860, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] al quale il Comune di Alba infeudò i castelli di Arguello, Cravanzana, Bozzolasco e Niella. Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini, 1790, n. 88 coll. 343 s., n. 90 coll. 344 s., n. 98 col. 350, n. 117 coll. 363 s., nn. 121-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 312, 319, 321-323, 325-347; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, docc. 378 col. 405, 90 col. 522; II, ibid. 1790, doc. 121 coll. 620 s.; S. Ventura, Memoriale, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PALEOLOGI DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Brichieri Colombo, Tabulae genealogicae gentis Carrettensis, Vindobonae 1741, pp. 26 ss., 30-37, 41 s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 310 s., 325-329, 331-358; Cronica di Monferrato, in G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, coll. 237-240; G. Chiabrera, Notae historicae, ibid., coll. 258, 260, 262-264, 266 s., 269; G. Del Carretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] a Giovanni de Brayda, e Aurelia, sposata a Franceschino Grimaldi, signore di Monaco. Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, n. 187 col. 430; Addenda: nn. 134 col. 666, 138-9 coll. 666-7, 144 col. 668, 146 col. 669, 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
taurina
taurina s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in notevole quantità nel miocardio e nella...
taurino
taurino agg. [dal lat. taurinus, der. di taurus «toro»]. – Di toro: stazione di monta t. (v. monta). In senso fig.: forza t., come quella del toro; collo t., grosso e robusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali