Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] dei Predicatori, in Missioni francescane, 1893; C. Salviati, P. M. A. Guglielmotti, in Riv. maritt., 1893; A. Alfani, Elogio del p. A. Guglielmotti, in Rass. Naz., 1895; I. Taurisano, Il p. Alberto Guglielmotti, in Memorie domenicane, Firenze 1912. ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] Toesca, La Pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929. Sul Cappellone degli Spagnoli v. oltre la bibl. citata dal van Marle, anche J. Taurisano, Il Capitolo di S. M. Novella in Firenze, in Rosario, 1916, pp. 10-30, 80-93, 217-230. Sulla vetrata di ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] dottrina savonaroliana (l'autografo è a Frascati, Archivio dell'Eremo Tuscolano, Tuscolano, F.II, cc. 177-191, edito in Taurisano, 1953, pp. 35-47).
Non più tardi del 1544 il M. tornò definitivamente nelle file domenicane: dal settembre al novembre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] 5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-90; A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa del Savonarola, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ROCABERTI de Perelada, Juan Tomás de
Pio Paschini
Nato a Perelada in Catalogna verso il 1624, morto a Madrid il 13 giugno 1699. Si fece domenicano, studiò nell'università di Valenza passando per tutti [...] Sede Romana, sul suo primato e sulla sua autorità. Curò inoltre l'edizione di alcune opere di domenicani.
Bibl.: H. Hurter, Nomenclator literarius, IV, Innsbruck 1910, p. 375 segg.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, p. 13. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] di Tommaso dAquino, celebrato nell'anno 1323 ad Avignone, se con lui è da identificare, come è stato proposto da I. Taurisano (Tre documenti inediti su S. Tommaso, in S. Tommaso d'aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 310 ss.), quel ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ; D.A. Mortier, Histoire des Maîtres Généraux de l’Ordre des Frêres Precheurs, V, Paris 1911, pp. 300, 422-451; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1917, pp. 11, 52, 100; A. Walz, I Domenicani al Concilio di Trento, Roma 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] , Guida di Lucca…, Lucca 1912, pp. 66, 89; J. Ross-N. Erichsen, The story of Lucca, London 1912, p. 234; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 17; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17.und 18.Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlin ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] , Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto à Rome, I,Levanto 1919, pp. 19-31; I. Taurisano, Fontes selecti vitae s. Dominici deGuzman, Romae s. d. [ma 1924], pp. 38-53; M. Canall, Documenta hagiogr. Sancti patris Dominici ...
Leggi Tutto
Berthier, Joachim Joseph
Remo Ceserani
Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] 1899-1900) 216-217; P. Morand, in " La liberté " 22 dic. 1924; " Analecta sacri ordinis fratrum praedicatorum " XVII (1925) 92-96; " L'Année Dominicaine " LXXVIII (1925) 57-60; I. Taurisano, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1959, 159-167. ...
Leggi Tutto