GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] , Torino 1853, III, p. 268; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, pp. 121-132; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 7; D. Corsi, G. di ser Bonagiunta de' G. da Lucca, in Archivi, s. 2 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp. 190-203; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VII, Paris 1914, pp. 2-84; I. Taurisano, Hierarchia ordinis praedic., Romae 1916, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Histoire des conciles, VII, 2, Paris 1916, pp. 973, 987-995 (G. è chiamato erroneamente Johannes de Ragusio); I. Taurisano, I domenicani nel carteggio di Paolo Guinigi, in Memorie domenicane, XLIII (1926), p. 474; K. Eckermann, Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Dondaine, Ste Catherine de Sienne et Niccolò di Toldo, in Arch. fratrum praedicatorum, XIX (1949), pp. 194-207; I. Taurisano, S. Caterina da Siena nei ricordi dei discepoli, Roma 1957, pp. 14-43; Mostra Cateriniana di documenti, manoscritti, edizioni ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 1885, p. 126; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 78; F. De Paola, Vanini e il primo '600anglo-veneto, Taurisano 1979, pp. 238, 240, 273 s., 318, 322; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, II, p. 547. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pp. 227-274; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 86-88; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 7, 35; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 1910, pp. 190, 268; J.-J. Berthier, Le couvent de S. Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 453, 722; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, pp. 72 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Lucca für seine Autorschaft an der "Determinatio compendiosa de iurisdictione imperi", ibid., XXXVII (1911), pp. 818 s.; I. Taurisano, Idomenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 59-76; M. Grabmann, Die italienische Thomistenschule de XIII. und beginnenden ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] pp. 43 s., 60, 105; L. Auvray - R. Poupardin, Catalogue des manuscrits de la collection Baluze, Paris 1921, p. 43; I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, in Memorie domenicane, XLV (1928), p. 135; Th. Kaeppeli, L. M.… e la sua Tabulatio et expositio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e la patria di s. Tommaso d'Aquino, in S. Tommaso d'Aquino, O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 5 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, ibid., Roma 1924, pp. 145-155; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936 ...
Leggi Tutto