PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] XIII e principio del XIV secolo. Ricerche sui manoscritti, in Rivista di filosofia neoscolastica, XV (1923), pp. 101 s.; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso, in S. Tommaso d’Aquino O.P. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 132 ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] si ripercossero sulle successive voci di repertori: T. Granello, Alcune memorie del b. C. da F., Ferrara 1881; cfr. I. Taurisano, Catalogus hagiogr. Ordinis praedicatorum, Romae 1919, p. 44; Dict. d'Hist. et de Geog. Eccl., XIII, col. 856; Lex. theol ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] . Banchi, III, Statuto dello spedale di Siena, Bologna 1877, pp. 208-210, 216; I Fioretti di s. Caterina da Siena, a cura di I. Taurisano, Roma 1927, pp. XV s., 110-134, 174 s.; Epistolario di s. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, I, in ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] pp. 181-186; Id., La carta del padre B. S. a los Padres del Capítulo General de 1539, ibid., pp. 196-203; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 23-33; F. Andreu, Lettere e scritti del ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp. 555, 649, 680; IV, 1909, pp. 31, 68 s., 94, 109, 117; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 42, 91; R. Creytens, Le “Studium Romanae Curiae” et le Maître du Sacré Palais, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] la recensione a questo contributo del Rossi apparsa su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] pp. 439-464; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum, Romae 1918, p. 39; L. Chiappelli, Storia e costumanze delle antiche feste patronali di s ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] , pp. 175-180; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg 1912, pp. 4, 351, 398, 671; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, p. 51; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] di S. Domenica in Pisa, Pisa 1914; M.C. De Ganay, Le beate domenicane, I, Roma 1933, pp. 177-201; L. Taurisano, Beato Angelico, Roma 1955, p. 19; A. Benvenuti Papi, Penitenza e santità femminile in ambiente cateriniano e bemardiniano, in Atti del ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Copernico e Galileo, a proposito di un opuscolo postumo del P. O. sullo stesso argomento. Appunti, Torino 1872; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 15, 17; A. Piolanti, L’Accademia di Religione Cattolica. Profilo della sua ...
Leggi Tutto