ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] lettere 44-90; [M. C. de Ganay), Le beate domenicane..., II, Roma s. d. [ma 1933-34], pp. 53-73; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ordinis praedicatorum, Roma 1918, pp. 50 s.; Encicl. Cattolica, I,col. 1207; A. Magnaguti, La b. O. degli Andreasi ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] 1793, pp. 165-169; D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 122-189; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatoris, Roma 1916, pp. 12, 55, 73; L.A. Redigonda, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2473; R. P. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 274, 282 s., 285-296; I. Taurisano, Hierarchia ordinis praedicatorum, I, Romae 1916, pp. 10, 98. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] p. 593; IV, ibid. 1909, pp. 22 s., 168; Année dominicaine ou vies des saints... Décembre, Lyon 1909, pp. 269-271; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 29. 32-34, 210; T. Käppeli, La raccolta di discorsi e di atti scolastici di Simone ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] 1898-1899, p. 611, n. 4103; A. Poncelet,Catal. cod. hagiograph. lat. Bibl. Romae, ibid. 1909, pp. 448 s.; I. Taurisano,Catal. hagiograph. Ordinis Praedicatorum, Roma 1918, pp. 23 s.; A. Sorbelli,Una raccolta poco nota d'antiche vite di santi e relig ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] cura di M. H.Laurent, Milano 1942, pp. IX, LXVI, LXXV, 82, 88 s., 260; Dialogo della Divina Provvidenza, a cura di I. Taurisano, Roma 1947, pp. XIII, XVII, XXXVI; le lettere di don Giovanni dalle Celle al C. sono state edite da B. Sorio, Lettere del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] , lib. C, c. 189; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedic., I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 83, 536 ss.; I. Taurisano, Il capitolo Provinc. di Pistoia nel 1299, in Mem. domenicane, XLVIII (1928), p. 358; A. Zucchi, Roma domenicana, Firenze 1938, I ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] -157; S. Bongi, Inventariodel R. Archivio di Stato in Lucca, IV, Lucca 1888, p. 180; V, Pescia 1946,p. 139; I. Taurisano O. P., I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 133-135; Id., Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 59; Id., Gli studi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] , VIII, Roma 1903, p. 2; J. Quetif-J. Echard,Scriptores Ordinis Praedicatorum, a cura di R. Coulon, Lutetiae Parisiorum 1910, pp. 97-99; I. Taurisano,Hierarchia Ord. Praedicatorum, Romae 1916, p. 117; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., VIII, col. 1377. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] , ovvero Notizie istoriche del Collegio de' teologi della sacra Università fiorentina, Firenze 1738, pp. 111, 955; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 92; Id., Il culto di Dante nell'Ordine domenicano, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto