Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", tornò al cattolicesimo e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] , ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 s., 210, 212, 238; E. Namer, Documents sur la vie de Jules-César Vanini de Taurisano, Bari [1965], passim; A. Corsano, G.C. Vanini ed Enrico Silvio, in Giorn. critico della filosofia italiana, s. 4, I (1970), pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] , emanate nel 1386, un ciclo di Lectiones in festo Coronae Spineae (edite queste ultime dal Guidi, pp. 105-108, e dal Taurisano, pp. 201-204).
La locale devozione per la figura del F. era ancora diffusa in età moderna quando furono intrapresi, ma ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] Carlo II, che il 2 luglio 1692 "in contemplazione de' [suoi] meriti […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine successionis" (Putignano, p. 562).
Per ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] -186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, pp. 33-37; I. Taurisano, A. G.: la vita, le opere, le pagine più belle, Roma 1960; C. De Paolis, A. G., frate marinaro fra Roma e Civitavecchia, in ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] della vita di C., specie per i suoi primi decenni. Tale presa di posizione è stata sottoposta a serrata critica (Jordan, Mandonnet, Taurisano), e si è compreso che non vi è motivo di escludere che C. sia effettivamente nata nel 1347 e morta a 33 anni ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] dottrina savonaroliana (l'autografo è a Frascati, Archivio dell'Eremo Tuscolano, Tuscolano, F.II, cc. 177-191, edito in Taurisano, 1953, pp. 35-47).
Non più tardi del 1544 il M. tornò definitivamente nelle file domenicane: dal settembre al novembre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] 5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-90; A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa del Savonarola, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] di Tommaso dAquino, celebrato nell'anno 1323 ad Avignone, se con lui è da identificare, come è stato proposto da I. Taurisano (Tre documenti inediti su S. Tommaso, in S. Tommaso d'aquino, Miscellanea storico-artistica, Roma 1924, pp. 310 ss.), quel ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] , Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto à Rome, I,Levanto 1919, pp. 19-31; I. Taurisano, Fontes selecti vitae s. Dominici deGuzman, Romae s. d. [ma 1924], pp. 38-53; M. Canall, Documenta hagiogr. Sancti patris Dominici ...
Leggi Tutto