ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] -867; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des Frères prêcheurs, VII, Paris 1914, p. 460; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 61; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XLI, p.217; XLIX, p. 158 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] -62; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 171 s., 648; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum, Romae 1918, n. 63, p. 40; L. Ferretti, Il beato A. D., in Il Rosario. Mem ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p. 503; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 135-38; F. Baroni, Il Volto Santo in Lucca e la sua gloriosa origine, Lucca 1932 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] 287; D.-A. Mortier, Histoire de Maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 1-51; J. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, pars prima, ed. altera, Romae 1916, pp. 12, 23, 54, 72; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, ad ind.; G. Galli, Il card. M. al processo di Galileo, in Memorie domenicane, n ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp. 190-203; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VII, Paris 1914, pp. 2-84; I. Taurisano, Hierarchia ordinis praedic., Romae 1916, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Histoire des conciles, VII, 2, Paris 1916, pp. 973, 987-995 (G. è chiamato erroneamente Johannes de Ragusio); I. Taurisano, I domenicani nel carteggio di Paolo Guinigi, in Memorie domenicane, XLIII (1926), p. 474; K. Eckermann, Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Dondaine, Ste Catherine de Sienne et Niccolò di Toldo, in Arch. fratrum praedicatorum, XIX (1949), pp. 194-207; I. Taurisano, S. Caterina da Siena nei ricordi dei discepoli, Roma 1957, pp. 14-43; Mostra Cateriniana di documenti, manoscritti, edizioni ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pp. 227-274; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 86-88; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 7, 35; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 1910, pp. 190, 268; J.-J. Berthier, Le couvent de S. Sabine à Rome, Rome 1912, pp. 453, 722; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, pp. 72 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano ...
Leggi Tutto