INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] vero (avvertiva M. Bréal, in Revue de Paris, 15 luglio 1901), il nome di lingua artificiale è una specie di tautologia, perché c'è dell'arte anche nella lingua più grossolana". Tanto più nelle lingue letterarie, nelle quali l'intervento conscio, se ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] la funzionalità, proprio nella prospettiva "divulgativa" di cui si è detto, della costruzione dello stile crociano. Ponendosi come tautologia del testo letto, riproduzione della sua "poeticità", la pagina del C. si anima di climax, metafore, enfasi ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] dalla definizione data da Isidoro nelle sue Etimologie (VIII 1), ma si tratta di poco più di una tautologia: " congregatio vel adunatio vel convocatio multorum fidelium "; assai più chiarificatore è il concetto di " regnum Christi " che ricorre ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , in un'intervista a tutto campo, che indaga sul nuovo e reinterpreta il vecchio.
I campi, allora: un'assurda tautologia, che pure implicitamente indica il percorso definitorio da seguire, direbbe che la fisica si occupa dei fenomeni fisici, ciò con ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] i traslati, come ad es. in Pd XXVII 148 la t. del frutto che segue naturalmente al fiore riprende con una tautologia la t. precedente della nave che segue la giusta rotta. La varietà dell'impiego in tal senso della t. può essere esemplificata ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] nelle donne visionarie un linguaggio tumultuoso, proteso verso il sublime, trasgressivo e aggrovigliato, incline all'ossimoro e alla tautologia.
La predicazione e il pensiero mistico sono i due poli intorno a cui ruotano anche le anatomie secentesche ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] due l'una: o x può designare soltanto un oggetto ‟dato nel compito attuale", e allora l'espressione citata è tautologica; oppure x può designare anche oggetti, riconosciuti come tali e quindi come facenti parte dalla realtà, che non sono oggetti ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] LK se e solo se esistono un n≥1 e degli esempi A1,….,An della matrice di AH per cui A1 … Anè tautologia. Il teorema di Herbrand è la controparte sintattica del teorema di Skolem e, fatto importante, ammette una dimostrazione puramente sintattica. Si ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il corpo reale nel corpo ideale della cover girl, che non esprime il corpo di nessuno, ma quella forma pura, quella sorta di tautologia dove il corpo non dice di sé, ma dell'indumento che indossa. Questa onnipotenza della m. diffonde, in chi la segue ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] Magno") presentata in forma abbreviata o travestita. Infatti la frase 'Aristotele fu il maestro di Alessandro Magno' non è una tautologia. Per indicare sia i nomi propri, sia la descrizione definita, Kripke usa il termine "designatore". I nomi sono ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...