La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] gli indivisibili di una figura diventano indistinguibili dalla figura stessa e i teoremi II.2 e II.3 si risolvono in tautologie.
Altrettanto strutturalmente debole è il principio "ut unum ad unum, sic omnia ad omnia", che abbiamo visto all'opera qui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , della Via Lattea: fenomeni tutti dei quali la spiegazione aristotelica, fondata sopra una fisica rudimentale, ricca di tautologie e di affermazioni non dimostrabili, regnò indiscussa sino a Galileo e a Newton.
Contro l'opinione di Aristotele ...
Leggi Tutto
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautologico
tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...